CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] " a Chiavari, poteva aver esercitato "arte meccanica". Il SenatodellaRepubblica stabilì il 3 giugno 1562 che ciò non ostava e con tanto applauso per le mani degli huomini la conversione italiana"). La traduzione del C. si segnala non solo per ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] , 12 giugno 1925; La partecipazione italiana all’Esposizione internazionale di Barcellona, Milano 1930; Autarchia e traffici internazionali, Milano 1938.
Fonti e Bibl.: Archivio storico del SenatodellaRepubblica, Fascicoli personali dei senatori ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] (7238) della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia. Queste relazioni, indirizzate al SenatodellaRepubblica di Venezia, Magnifico Messer P. Q. gentilhuomo veneziano, in Bollettino della Società geografica italiana, XXII (1885), pp. 812-835; C.F. ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] Pullé è disponibile sul sito ufficiale del SenatodellaRepubblica. I diari di guerra sono stati 259-262; O. Assirelli, F.L. P. nei ricordi di uno scolaro, in L’Università italiana, XXXI (1935), pp. 1-7; A. Ballini, F.L. P. (Necr.), in Rivista ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] scientifico, fino a che non entrò a far parte del Senato, del quale ricoprì la carica di presidente dal marzo 1809 1935, ad. ind.; I Comizi Nazionali di Lione per la costituzione dellaRepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] Genova dove assunse l’incarico di direttore dell’ufficio legale della Navigazione Generale Italiana (NGI). In breve tempo la Russo, G. P. Appunti per una biografia, Napoli 1959; SenatodellaRepubblica, In morte di G. P., Roma 1967; G. Spadolini, ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] inedite di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), p. 122;U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, I-V, Bologna 1934-1940, ad Indicem ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] della vita musicale italiana. dell’11 giugno 1913, Roma 1913; Ricordi, Roma 1943.
Fonti e Bibl.: E. di S. M. e la cultura musicale europea, a cura di A. Bini, Roma 2012, p. 450; E. di S. M. V., scheda del SenatodellaRepubblica – Senatori dell ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] aprirono le porte per una candidatura al SenatodellaRepubblica in occasione delle elezioni del 26 giugno 1983. Con ogni squadra non venne esclusa dalle coppe europee. La Federazione italiana ritenne prescritta la questione. In sede penale Viola ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] Rustico, Verona 1760; Orazione sacra detta nella sala del Senatodella… Repubblica di Lucca, Lucca 1760. In vita il G. Venezia 1762, V, pp. 158-163; Scelta di eccellenti prediche italiane, Torino 1831, II, pp. 35-53; Galleria di sacra eloquenza ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...