NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] attuò la soppressione della Compagnia di Gesù, voluta da Clemente XIV e decretata il 29 settembre dal Senato veneto, recandosi comizi nazionali di Lione per la costituzione dellaRepubblicaItaliana, inviandovi il vicario generale Antonio Caprioli. ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] italiani di Napoleone, in Ritratti e studi, Roma 1914, pp. 398 s., 401, 416 s.; Id., I candidati al Senato s., 147 s., 198 s.; I Comizi nazionali di Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, pp. 77, ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] Il 14 apr. 1780 entrò a far parte del Senato di Bologna occupando il seggio cedutogli dal padre, già .; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi. La vicepresidenza dellaRepubblicaItaliana, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-64, passim ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] E.L. Guidi, Milano 2003, pp. 81-108; Id., Dizionario degli economisti accademici italianidell’800, Pisa-Roma 2012, pp. 333-336. Sull’attività politica: Raffaello, La s.; sul sito del SenatodellaRepubblica http://notes9.senato.it/ web/senregno. ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] memoria), Ravenna 1939; SenatodellaRepubblica, Archivio storico, Repertorio biografico dei senatori dell’Italia fascista, a cura D. D’Agostini, R., L., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi et al., ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] scat. 7 (copie di certificati rilasciati); SenatodellaRepubblica, Atti parlamentari, III Legislatura, Discussioni, 28 .L. Patriarca, E. M.: caposcuola della tisiologia italiana, in Storia della medicina e della sanità in Valtellina, Sondrio 1998, pp ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] 1993 (cosiddetto Mattarellum) per l’elezione della Camera dei deputati e del SenatodellaRepubblica, e costituisce l’attuale legge elettorale italiana. È stata proposta dall’allora ministro delle Riforme istituzionali Roberto Calderoli che in un ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] alla marcia su Roma, di non aver aderito alla Repubblica sociale italiana e di non aver ricoperto cariche nel partito. Al l’attività parlamentare si veda il portale storico del SenatodellaRepubblica, con il relativo fascicolo personale. R. Memmo, ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] , il 23 novembre 1793, il Senato bolognese, deputato a nominare gli insegnanti dell’università, le affidò le istituzioni di d’Eril, vicepresidente dellaRepubblicaItaliana, per ottenere i mezzi per recarsi «al luogo delle pubbliche scuole» non ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] , Luigi Ludovico, primo presidente del senato di Piemonte, nonché il cardinale Giuseppe. Risaltano inoltre due zii paterni del compositore: Maria Barbara, poetessa, e Quinto, eletto senatore dellaRepubblicaitaliana il 18 aprile 1948, esponente di ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...