PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] ibid., Repubblica Sociale Italiana, b. 47, Soc. An. Puricelli; ibid., Archivio storico dell’IRI, Serie Rossa, bb. 3922, 3924, 3927, S. A. Puricelli Strade e Cave; Roma, Archivio Storico del SenatodellaRepubblica, Indice dell’attività parlamentare ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] anno V, ad ind.; Atti dell’Assemblea costituente, ad ind.; SenatodellaRepubblica, legislature I, II, III (1953 del secondo Parlamento repubblicano, Roma 1954, p. 369; Panorama biografico degli italiani d’oggi, a cura di G. Vaccaro, II, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] 1802 convocati da Napoleone per la creazione dellaRepubblicaitaliana.
Dopo gli studi politico-legali all’Università S., in Bergomum, XL (1946), 1, pp. 6-14; Processi politici del Senato Lombardo-Veneto, 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma 1976, ad ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] libertà al figliuol prodigo, panegirico letto al SenatodellaRepubblica nel terzo sabato della quaresima) e, in maggio, a Vittorio Amedeo III] alla Vigna Reale"; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, Modena 1780, pp. 350 s.; O. De ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] visione dell’evoluzione politica della società italiana. Ruffilli legò comunque anche con alcuni intellettuali dell’isola, si veda la sua scheda pubblicata dal sito del SenatodellaRepubblica. Notizie sulla vita forlivese di Ruffilli si trovano ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] cloruro di ossalile sugli eteri dei naftoli, in Gazzetta chimica italiana, XLVII [1917], parte I, pp. 51-57), dello Stato, b. 542; Torino, Arch. dell'Università degli studi, fascicolo personale; SenatodellaRepubblica, IV legislatura, Resoconti delle ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] minerali utili del Trentino e dell’Alto Adige, in Atti della X Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze..., Pisa... 1919, civile» (Roma, Archivio storico del SenatodellaRepubblica, fascicolo del Senatore Vinassa de Regny, ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] il tramite di Furet e Richet, a commissionargli la Storia degli italiani. L’opera, pubblicata in Francia nel 1969, era già uscita e un tratto caratteristico della nostra storia nazionale» (Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, IX leg., Assemblea ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] , pp. 72-76; T. Casini, I candidati al senato del Regno Italico, in Rassegna storica del Risorgimento, 1916, 1 736, 741, 743 s.); I Comizi nazionali di Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, Bologna, I-III, 1934- ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] fortuna – definì «lottizzazione» (Roma, Archivio storico del SenatodellaRepubblica, Fondo Alberto Ronchey, b. 26, s. 4, Lettera realtà contro utopie e populismi, dedicò alla crisi italiana analisi taglienti (Accadde in Italia. 1968-1977, 1977 ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...