Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] adottabilità relativo a un minore affidato in kafalah a una coppia italiana e entrato senza visto di ingresso in Italia. La Corte presso la Commissione giustizia del SenatodellaRepubblica in sede referente (in www.senato.it). Ma è proprio la ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] di Cuba) – si adoperò per riqualificare le forze armate italiane e per inserirle in un dispositivo più ampio, sollecitando la più consistente dell’archivio personale di Taviani è depositata presso l’Archivio storico del SenatodellaRepubblica, a Roma ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] ispirazione dello sviluppo sociale ed economico diverso da quello verso cui tenderebbero i valori fondamentali dellaRepubblicaitaliana. ricordare che, in occasione dell’esame da parte della commissione referente del Senato, fu inserito nel testo ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] raggiunto quota 67.971, mentre al 31.8.2016 gli istituti penitenziari italiani ospitano 54.195 persone.
5 Il disegno di legge (XVII Legislatura e la promozione dei diritti umani del SenatodellaRepubblica (che ha prodotto il Rapporto sullo stato ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] d’Italia e altresì dellaRepubblicaitaliana. Sempre convintamente esponente della Destra lombarda, fu storie generali e della politica estera, alle voci enciclopediche, alle due sbrigative commemorazioni alla Camera e al Senato il 3 dicembre 1914 ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] di Amnesty International del 2017 ed il documento conclusivo della Commissione Difesa del SenatodellaRepubblica, dello stesso anno, sull’indagine conoscitiva sul contributo dei militari italiani al controllo dei flussi migratori nel Mediterraneo e ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] Zuccari, SenatodellaRepubblica, Soveria Mannelli 2003.
M. Griffo, Croce e Hayek, in Croce e il marxismo un secolo dopo, Atti del Convegno di studi, Napoli 2001, a cura di M. Griffo, Napoli 2004, pp. 243-61.
I liberali italiani dall’antifascismo ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] elezioni della sola Camera dei deputati che avrebbe profondamente trasformato il ruolo del Senato. Si 2016, p. 119; per un esame della dottrina e della prassi in materia, Barbera, A., Costituzione dellaRepubblicaitaliana, in Enc. dir., Annali, VIII, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Atti dell'Assemblea costituente (1946-47), della Camera dei deputati (1948-72), del SenatodellaRepubblica (1972 Gasperi a Fanfani, Brescia 1986, pp. 99-101 e passim; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, con prefazione di G. ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] lo Stato e gli altri enti costitutivi dellaRepubblica». Il “SenatodellaRepubblica” si ispira lontanamente al Bundesrat tedesco
Per tener fede ai valori costitutivi della convivenza degli italiani, occorrerebbe non trasformare i principi e ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...