LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] . 1809 cessò a ogni modo dall'incarico a causa della nomina a membro del Senato di nuova istituzione.
Fece un ultimo viaggio a Parigi Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione dellaRepubblicaItaliana, I-III, Bologna 1934, ad ind.; I ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Greco di S. Atanasio, la Bibl. del SenatodellaRepubblica e negli archivi della basilica di S. Paolo f. l. m. Bibliothek von Avignon, ivi, pp. 187-248; F. Carboni, Incipitario della lirica italiana dei secoli XIII e XIV (Studi e testi, 277, 288), 2 ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] il SenatodellaRepubblica nella parte in cui prevede l’ampliamento della competenza degli esistenti tribunali dell’impresa, più senso ora che in passato con riferimento ai brevetti italiani posto che questi ultimi dal 2008 sono soggetti anch’essi ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] dellaRepubblica, la relativa autorizzazione da parte delle Camere: della Camera di appartenenza del Ministro, ovvero del SenatodellaRepubblica , Torino, 1998; Melis, G., Storia dell’amministrazione italiana, Bologna, 1996; Mortati, C., L’ ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] di vertice a livello politico (Sen. Salvato in Atti parlamentari. SenatodellaRepubblica. Resoconto stenografico – seduta di giust., 2003, 31, 37; Maiello, V., Una «judge-made law» italiana: l’affermata punibilità, ex art. 110 e 416 «bis» c.p., del ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] citatod. d.l. delegan.1428/2014, nel testo approvato dal SenatodellaRepubblica in prima lettura in data 8.10.2014, persegue un obiettivo P., La riforma del Titolo V della Costituzione, in Rivista Associazione Italiana dei Costituzionalisti - A.I.C., ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] un’altra per il SenatodellaRepubblica; una legge elettorale di principio per l’elezione dei Consigli delle Regioni ad autonomia ordinaria in senso maggioritario: ormai solo i rappresentati italiani al Parlamento europeo sono eletti secondo un ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] legge n. 2233-B, Assemblea del SenatodellaRepubblica, 9.5.2017, dell’on. M. Sacconi).
La qualificazione Il lavoro agile tra legge e contrattazione collettiva: la tortuosa via italiana verso la modernizzazione del diritto del lavoro, in WP C.S.D ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente dellaRepubblicadell'anno: 2015 - 2016
Presidente dellaRepubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] ruolo “a fisarmonica” del Presidente dellaRepubblicaitaliana e si è notato che tutti i Senato, ove il PD, Forza Italia e ilM5S hanno riscosso consensi piuttosto ravvicinati ‒ si sovrapponeva l’imminente scadenza del mandato dello stesso Capo dello ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] sarebbero immediati» (Chiara Bisconti intervistata da Laura Fugnoli, Repubblica, 26 novembre 2011, Milano, p. IV) • agile» già approvato dal Senato e calendarizzato a breve anche a Montecitorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 gennaio 2017, ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...