La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] in considerazione qualche numero al fine di meglio comprendere la realtà italiana. In Italia, al 31.12.2016 erano 7.93415 le SenatodellaRepubblica del 1.8.2018 depositata durata l’audizione della IX Commissione della Conferenza delle regioni e delle ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] trattamenti sanitari: disegno di legge n. 2943 - SenatodellaRepubblica, XIV legislatura, in Iustitia, 2005, 83. a Andronio, Il consenso alla prestazione delle cure medico-chirurgiche nella Cedu e nella giurisprudenza italiana, in Giur. mer., 2011, ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] Casamassima, V., L’opposizione parlamentare: le esperienze britannica ed italiana a confronto, Pisa, 2008). Ma vi è anche il del regolamento della Camera dei deputati; artt. 52-56 del regolamento del SenatodellaRepubblica.
Bibliografia essenziale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] creare norme giuridiche nel diritto costituzionale. La Costituzione italiana prevede l’impedimento, temporaneo o permanente, del Presidente dellaRepubblica, e la conseguente supplenza del Presidente del Senato. Non dice che cosa bisogna fare se ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] (Mortati, C., Costituzione dello Stato (dottrine generali e Costituzione dellaRepubblicaitaliana), in Enc. dir., XII o di un senato conservatore, Battaglini, M., Mario Pagano e il progetto di costituzione dellarepubblica napoletana, Roma, 1994 ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] della natura volontaria dei trattamenti sanitari, diritto riconosciuto dall’art. 32 della Costituzione italiana amplia la tradizione del rifiuto delle misure terapeutiche straordinarie, in SenatodellaRepubblica, Le dichiarazioni anticipate di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] legge). Però i regolamenti dell’Unione europea non sono atti normativi dellaRepubblicaitaliana (anche se entrano in vigore esclusivo la disciplina della organizzazione e del funzionamento rispettivamente di Camera e Senato, salve ovviamente ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] medici e cittadini dimostrano che gli italiani auspicano un intervento legislativo in questo campo. Per la prima ricerca nazionale sull’opinione dei medici – presentata il 23 novembre 2006 al SenatodellaRepubblica durante il convegno La politica e ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] di Carta fondamentale dellaRepubblicaitaliana (Discorsi parlamentari, con un saggio di M. Maggi, 2002, pp. 183-88
F. Focher, Nel cinquantenario del discorso di Croce al Senato contro i Patti lateranensi, «Rivista di studi crociani», 1980 ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] dei Deputati e del SenatodellaRepubblica, in federalismi.it, 21/2013, datato 13.10.2003 sottoscritto da 42 professori universitari di diritto amministrativo, diritto costituzionale e diritto pubblico di varie Università italiane (primo firmatario G ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...