Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] tratterà ora di verificare che cosa potrà accadere al SenatodellaRepubblica anche se già sin d’ora emergono voci pen., 1998, 13 ss.; Manna, A., La crisi attuale della codificazione penale italiana, in Indice pen., 2006, 965; Mantovani, F., I reati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] 1992 e per cui – in vista di una riforma istituzionale dellaRepubblicaitaliana – elabora un modello costituzionale federalista fondato sull’equilibrio tra le competenze delle macroregioni e le prerogative del presidente federale. Non è questa la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] l’impatto che le ‘opere pie’ hanno avuto nell’organizzazione sanitaria italiana, ben oltre l’Unità.
L’ospedale Maggiore di Milano
L’ospedale a Genova: rivolgendosi nel 1499 al SenatodellaRepubblica genovese, il gruppo animato da Vernazza ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] ma soprattutto internazionale, che teneva in vita la neonata Repubblicaitaliana (Storia dello Stato italiano dall’Unità a oggi, 1995).
Tra Camera di tipo territoriale al posto del SenatodellaRepubblica, in modo da favorire una rappresentanza ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] del 2006) ormai avanzata. Così il decimo presidente dellaRepubblicaitaliana è uscito di scena, con eleganza, per tornare 1983 e assunse la presidenza del Senato il 12 luglio 1983. Divenne presidente dellaRepubblica (al primo scrutinio con 752 voti ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] coevi maggiormente studiati: l’arco onorario eretto a Roma dal Senato per celebrare la vittoria di Costantino su Massenzio, del 28 la visita ufficiale in Germania del presidente dellaRepubblicaItaliana Carlo Azeglio Ciampi53. Questo ritratto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] alle moderne leggi sui brevetti. Il 19 marzo 1474 il SenatodellaRepubblica di Venezia, con 119 voti a favore, 10 contrari, alle mutate condizioni politiche, fu estesa a tutte le regioni italiane (Muraca, in Speciale Brevetti, 1985, pp. 21-22). ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Repubblicaitaliana, cioè la grande comunità in cui noi Italiani viviamo.
La famiglia
La famiglia è l'istituzione fondamentale della vita sociale, cioè della , è formata da 630 deputati; il SenatodellaRepubblica, che si riunisce a Palazzo Madama, ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] più nobili cittadini di tutte le province, affinché il Senato, dal momento nel quale entrava a farne parte genesi degli spazi amministrativi dell’Italia tardoantica, in Cinquanta anni della Corte Costituzionale dellaRepubblicaitaliana, I/2, ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] di beni importati (v. Ministero delle Partecipazioni Statali, 1981 e 1987; v. SenatodellaRepubblica, 1987).
Questa molteplicità di compiti sta a indicare che l'impresa a partecipazione statale italiana è stata impiegata come strumento di ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...