ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al SenatodellaRepubblica il 10 [...] del Senato il 10 ottobre 1959); 10) Regolamento n. 9 concernente il Fondo sociale europeo e lo Statuto del Comitato del Fondo sociale europeo fatti a Bruxelles il 25 agosto 1960 (v. Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, ed. in lingua italiana ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO BIOLOGICO.
Pietro Rescigno
Donato Carusi
– Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia
Generalità [...] corrispondenti alle previsioni dell’interessato.
Dalle esperienze estere i progetti di legge italiani (v. oltre approvazione è stato il cosiddetto disegno Calabrò (approvato dal SenatodellaRepubblica il 26 marzo 2009 e modificato dalla Camera dei ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] e burocratica. Il tema della riforma ha costituito così un tratto costante della vita politica italiana, ma raramente all' le leggi elettorali per il SenatodellaRepubblica e per i Comuni. La vittoria dello schieramento referendario ha limitato a ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla RepubblicaItaliana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] francese. Figura come legge fondamentale la costituzione dellaRepubblicaItaliana, ma in forma illusoria. Il regno 13 dellaRepubblica; ognuno con un prefetto, un intendente di finanza, una direzione delle poste. Dal 1808 ha principio un Senato ...
Leggi Tutto
ITALICI PURI
Carlo Morandi
. Movimento politico lombardo del 1814-15. La sua origine va ricercata nel sentimento d'opposizione alla Francia che si andò accentuando negli ultimi anni del Regno Italico. [...] quei liberali che nel periodo della Cisalpina e dellaRepubblicaItaliana avevano attivamente collaborato col regime 19 aprile 1814 a Milano fu stesa una protesta contro il senato, ritenuto organo servile di Napoleone, e si domandò la convocazione ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Senato il parlamentare e ministro veneziano Giovanni Ponti - commissario regionale degli scouts cattolici, dirigente della affacciano alla vita lagunare due futuri deputati dellaRepubblicaitaliana per il collegio Treviso-Venezia e Castelfranco- ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dell'entrata in guerra dell'Italia fascista, ratificato dagli apparati istituzionali della R.S.I., sancito dagli organi dellaRepubblicaitaliana , pp. 77, 121.
277. SenatodellaRepubblica, IV Legislatura, Commissione parlamentare d'inchiesta ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] legge 294/1956 cf. S. Tramontin, Eugenio Gatto, pp. 43-45.
133. SenatodellaRepubblica, Atti parlamentari. Anni 1953-1958. Resoconti delle sedute della 7. Commissione permanente in sede deliberante, I, Roma 1958, 72. seduta (29 febbraio 1956), p ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] ad esempio, il Vocabolario della lingua italiana edito dall'Istituto della Enciclopedia Italiana, I-IV, Roma Senato Veneziano, in corso di stampa per il volume Il Senato nella storia, II, Medioevo ed età moderna, a cura del SenatodellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] della città e modificato tratti del suo perimetro, era chiaro perfino al senatodellaRepubblica di Manfredo Tafuri, Roma 1985; Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani, Torino 1982.
62. A.S.V., Senato Terra, 14 marzo 1504, reg. 15, c ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...