MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] nel frattempo incaricato di un’ambasceria per conto del Senato veneto presso il re Enrico IV di Castiglia, dedicato componendo, in ossequio a una consuetudine dei sodali dell’Accademia, alcuni versi encomiastici, confluiti in gran parte, attraverso ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] e la protezione di questi personaggi, tutti poi eletti principi dell’Accademia di S. Luca, permisero al M. di farsi conoscere negli Archinto e per il marchese Giorgio Clerici, presidente del Senato milanese (Tassini, 1990, p. 248).
Rientrato in ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] , Fermo, Palestrina. A Roma entrò in contatto con l’Accademia dei Desiosi, guidata da Maurizio di Savoia, dove lesse il 1649, ricoprì l’incarico di primo segretario del Senato bolognese. L’ottimo servizio prestato alla Repubblica genovese aveva ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] , da Chioggia a Venezia. Successivamente, come disposto dal Senato il 1° dicembre 1452, si recò in missione a pp. XCIV-XCVI (elegia in onore di Morosini dell’accademico dei Concordi rodigini Bernardo Paolo); Della biblioteca manoscritta Farsetti…, ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] di poca importanza, finì invece per chiamare in causa il Senato veneziano e la diplomazia pontificia, tanto che solo nel 1585 Nei primi anni Novanta il M. partecipò alle attività dell’Accademia Veneziana, nella quale si fece apprezzare per le doti di ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] scuola di Roma e la questione irneriana. Memoria, in Atti dell’Accademia dei Lincei, CCXCIV (1897), pp. 1-168), Schupfer diede un a Roma l’8 settembre 1925 e venne commemorato in Senato, nella seduta del 16 novembre, dal presidente Tommaso Tittoni ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] la guida del purista L. Mussini. Nel 1857 fu accettato all’accademia del nudo, dove seguì i corsi della scuola delle statue, di cura di C. Brandi, Milano 1983, pp. 271-290; I palazzi del Senato. Palazzo Madama, Roma 1984, pp. 82, 86-90 e passim; S. ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] . Carracci, prot. C, cc. 144v-147r; J. Beck-M. Fanti, La sede dell'Accademia dei Carracci, in Strenna storica bolognese, XVII (1967), pp. 51-56; Arch. di Stato di Bologna, Senato. Partiti, vol. 14, c. 104r, e Notarile, ser. Giov. Lodov. Calvi, prot ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] ; nel 1597 si recò a Palermo, quale agente del Senato, per indurre il riluttante viceré a trasferire la corte con Glorizio, morto nel dicembre 1623. Iniziò i corsi nell'anno accademico 1625-26, essendo prima stato inviato a Catania come capitano ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] .
Nel 1430, dopo una discussa decisione, il Senato veneto decise di affidargli l’insegnamento del diritto civile giuristi padovani (Belloni, 1986, p. 125). In quell’anno accademico lesse forse in concorrenza con Francesco Capodilista, la cui partenza ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...