• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [236]
Storia [80]
Diritto [78]
Arti visive [50]
Letteratura [41]
Diritto civile [42]
Religioni [31]
Medicina [20]
Scienze politiche [18]
Geografia [10]

PALEOTTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOTTI, Vincenzo Maria Teresa Guerrini – Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425. La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo Maggiore. Il Senato bolognese, riconoscendogli i meriti guadagnati in qualità di lettore, di Bartolo e agli appunti delle lezioni tenute nell’anno accademico 1468-69. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAPOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPOLINO, Pietro Coralba Colomba TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] insegnò dapprima filosofia naturale e successivamente, con decreto del Senato veneziano del 15 febbraio 1493, passò alla lettura da studenti diversi in differenti anni accademici (a cominciare dall’anno accademico 1491-92, secondo l’indicazione del ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GIOVANNI DI JANDUN – FRANCESCO DA NARDÒ – PIETRO POMPONAZZI – GAETANO DI THIENE

BEACQUI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano) Dante Balboni Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] Studio universitario, ad insegnare diritto civile nell'anno accademico 1449-50 (Borsetti, II, p. 32). Durante cfr. B. H. L., n. 3406), ottenendo appoggio e finanziamento dal Senato veneto (Corner, VIII, pp. 173 ss., 270 s.). Nel 1463 consegnò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

STOPPANI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOPPANI, Gianfrancesco Alessandra Dattero – Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] e poi con analogo mandato rappresentò il Papato presso il Senato di Venezia dal 10 marzo 1739 fino al 12 novembre celebrato da un’ode scritta dall’abate Giovan Battista Passeri, accademico pesarese. Dopo tre anni passò alla legazione di Romagna, ove ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CARLO ALBERTO GUIDOBONO CAVALCHINI – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA

FOTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOTI, Luciano Gioacchino Barbera Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] Si ha notizia inoltre di una donazione del F. al Senato messinese, che lo aveva nominato "pubblico antiquario", di due MDCCXXXIII scritte dal Naufragante e dall'Ardito Accademico della Peloritana Accademia de' Pericolanti…), nella cui prefazione il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCOLINI, Ludovico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOLINI, Ludovico Maria Luigi Briatore Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] al Collegio elettorale dei dotti, rappresentante delle società accademiche del dipartimento del Reno, fu deputato dello Studio bolognese dei Melzi, fu designato fra i candidati al Senato per meriti culturali. Dopo la Restaurazione, nel 1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTAZZONI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZONI, Pier Francesco Luciano Marziano Ignota è la data della sua nascita, ma, considerato che alcuni contemporanei lamentano la sua morte come prematura, si ha ragione di pensare che nacque a [...] di letterati di fama quali A. Zeno e il Muratori il 25 maggio 1714 il B. istituì l'Accademia degli Ansiosi, alla quale concesse la sua protezione il Senato di Bologna. Si spense nella città natale il 26 ottobre del 1725. Alcuni anni dopo la sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO, Antonio Enrico Malato Gaspare De Caro Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] potere sovrano fosse diviso tra il duca ed un senato, per evitare che la repubblica cadesse sotto un Isabella de Sangro, ibid. s. d.; Poesie del dottor A. B. accademico otioso, ibid. 1645. Altre composizioni sono sparse m vari volumi di diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCANIO FILOMARINO – BANCO DI NAPOLI – GENNARO ANNESE – SANTA SEDE – MASANIELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Antonio (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Cherubino Isa Belli Barsali Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] sua attività prevalentemente a Roma. Dal 1611 al 1614 fu principe dell'Accademia di S. Luca (ove se ne conserva il ritratto) e il 26 genn. 1612 dai Consoli e dal Senato fu creato cittadino romano. Dei lavori romani, più importanti sono gli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – CITTÀ DI CASTELLO – SANSEPOLCRO – TABERNACOLO – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Cherubino (1)
Mostra Tutti

BATTAGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA Maria Barcellona Donati Famiglia di architetti attivi in Catania nella seconda metà del sec. XVIII e all'inizio del XIX. Francesco è il più importante della famiglia. Nell'anno 1732 egli venne [...] Studio catanese. La corretta freddezza di un rigore quasi accademico delle strutture che egli eresse a consolidamento dello Studio fedelmente nelle altre opere: il prospetto del palazzo del Senato, quello della chiesa della Purità, il portale d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali