• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [236]
Storia [80]
Diritto [78]
Arti visive [50]
Letteratura [41]
Diritto civile [42]
Religioni [31]
Medicina [20]
Scienze politiche [18]
Geografia [10]

SPERINO, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERINO, Casimiro Luca Tonetti – Nacque a Scarnafigi (Cuneo) il 31 agosto 1812 da Felice, notaio, e da Teresa Rusca. Iscrittosi all’Università di Torino, conseguì prima la laurea in medicina (1832), [...] / casimiro-sperino-18120831 (5 ottobre 2018). Commemorazioni: Senato del Regno, Atti Parlamentari. Discussioni, 20 febbraio 1894; A. Gamba, Commemorazione del senatore professore C.S., in Giornale dell’Accademia di medicina, XLII (1894), pp. 577-606 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GUSTAVO BENSO DI CAVOUR – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO RIBERI – MALATTIE VENEREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERINO, Casimiro (1)
Mostra Tutti

CEFALI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFALI, Giovanni Aldo Mazzacane Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537. La sua formazione, avvenuta in [...] hanno notizie per il 1546-47, ma già nell'anno accademico susseguente insegnava da una cattedra di diritto civile, molto più prestigiosa la possibilità di entrare a far parte del Senato Milanese. Benché richiesto dalle università di Bologna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SANNIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNIA, Achille Nicla Palladino – Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento. Studiò [...] .n.t. (1893?); U. Masoni, Commemorazione di A. S., in Atti dell’Accademia Pontaniana, XXIV (1894), n. 2; G. Pittarelli, Nicola Trudi ed A. S relativa a Sannia sul sito web: I senatori d’Italia, a cura dell’Archivio storico del Senato della Repubblica. ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – COORDINATE TRILINEARI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNIA, Achille (2)
Mostra Tutti

SPANNOCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANNOCCHI, Angelo Alarico Barbagli – Nacque il 26 luglio 1540 a Siena da Girolamo e da Bianca Nicolucci dal Golia. La famiglia paterna figurava tra le maggiori della città, e lo stesso Girolamo fu [...] Rossi, 1906, pp. 47 s.). Sul finire del 1585, il Senato di Bologna lo ingaggiò come lettore dello Studio a partire dall’anno successivo Bulgarini, insieme al quale militò a Siena nell’Accademia letteraria degli Accesi e di cui accolse a pensione ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONGREGA DEI ROZZI – DIRITTO CIVILE – GIUSTO LIPSIO – CINQUECENTO

CONDORELLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDORELLI, Orazio Vittorio Frosini Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] Catania da Alessandro Levi. Il C. gli fu vicino nella vita accademica, ma orientò il suo pensiero nel senso di un idealismo di di Catania (elezioni del 1952 e del 1956) e nel Senato della Repubblica, dove sedette dal 1953 al 1958, facendosi notare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MOTTA SANT'ANASTASIA – ALESSANDRO LEVI

EDERI, Pietro Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERI, Pietro Giuseppe Maria Giuseppina Marotta Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647. Il [...] professa di S. Fedele a Milano: orazione detta nell'Accademia degli Affidati di Pavia l'anno 1677 Se più inganna principato veramente sicuro da ogni doglienza de' sudditi, proposta nel Senato di Lucca nel terzo sabato di quaresima, e stampata presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEDINI, Fernando Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Fernando Antonio Raffaella De Rosa Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli. Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] Caro, e un'orazione in morte del Manfredi. Nel 1718 fu eletto principe della bolognese Accademia dei Difettuosi e nel 1719 nominato dal Senato professore di storia naturale all'Istituto delle scienze. Chiamato a Napoli dal principe di Bisignano come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAGLIERI, Mario Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGLIERI, Mario Oddone Guido Perocco Figlio di Pacifico e Regina Bianchini, nacque a Rovigo, in una famiglia israelita originaria di Venezia, il 10 luglio 1887. Dal 1900 al 1917 risiedette a Padova, [...] nel Museo “Des Augustins” a Tolosa (catal. D. Milhau-V. Vareilles); nel 1976 alla galleria Senato di Milano e infine la vasta mostra personale nel 1978 all’Accademia dei Concordi di Rovigo, città natale dell’artista, che ebbe larga eco in Italia e in ... Leggi Tutto

DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] tit. 1, sottotit. 48, fasc. 6), e in Senato non fu particolarmente attivo, suscitando l'ostilità del presidente D. 5 dic. 1914. Aveva coltivato anche forti interessi artistici: accademico di S. Luca, presidente della Società italiana di archeologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – COLONIA ERITREA – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA

MEDOLAGHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDOLAGHI, Paolo. Ana Maria Millán Gasca – Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli. Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] tra cui la propaganda esercitata fuori e dentro il Senato») e il 30 ottobre successivo dichiarato decaduto. derivate parziali, sui quali pubblicò alcuni lavori negli Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Si occupò poi di calcolo delle probabilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDOLAGHI, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 55
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali