• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [236]
Storia [80]
Diritto [78]
Arti visive [50]
Letteratura [41]
Diritto civile [42]
Religioni [31]
Medicina [20]
Scienze politiche [18]
Geografia [10]

GERACE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Giovan Battista Giulio Maltese Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] il 4 giugno 1987. Fonti e Bibl.: Università di Pisa, Archivio del rettorato, Estratto del processo verbale della seduta del Senato accademico, deliberazione n. 57, seduta del 13 genn. 1986, ordine del giorno n. 11 "Ordine del Cherubino, Proposte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – EFFETTO TUNNEL

BRUNO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Ludovico Gerhard Rill Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] il suo insegnamento. Restò a Lovanio ancora per alcuni anni: il 22 dic. 1485 chiese di essere incorporato nel Senato accademico per potere insegnare così anche giurisprudenza. Onde eludere il decreto del 19 ag. 1457 che ne impediva l'insegnamento ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RODOLICO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLICO, Niccolò Mauro Moretti – Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo. Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] nel 1934 Federico Chabod a Perugia e nel 1936 Carlo Morandi a Pisa, preside del Cesare Alfieri e componente del Senato accademico fiorentino nel delicato passaggio del 1943 – e istituzionale: membro dal 1936 del Consiglio superiore degli Archivi, e ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ATTIVITÀ MERCANTILE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLICO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

MALGERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALGERI, Francesco Maddalena Carli Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] Romagnosi e l'odierna crisi del diritto penale in Italia" che gli valse la lode e le congratulazioni del Senato accademico. Nonostante i promettenti risultati nel campo della scienza giuridica e l'iscrizione all'Albo degli avvocati e dei procuratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENEGHETTI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHETTI, Egidio Chiara Saonara – Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892. La prima formazione politica del M., legata [...] ordinari, 3° vers., b. 310; Padova, Arch. dell’Università, Rettorato, a.a. 1925-26, 1939-40 e ss.; Verbali del Senato accademico, III-V; Verbali del Consiglio della facoltà di medicina, a.a. 1932-61; Ibid., Arch. dell’Istituto veneto per la storia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHETTI, Egidio (2)
Mostra Tutti

TECCE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCE, Giorgio. – Giovanni Paoloni Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier. Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] previsto dalla legge sui ‘mega-atenei’, scontrandosi con il ministro Luigi Berlinguer e con la quasi totalità del Senato accademico, che in tale smembramento vedeva un’opportunità per ridefinire i rapporti fra le diverse anime dell’ateneo (fu ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SENATO DELLA REPUBBLICA – INFORMAZIONE GENETICA – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCE, Giorgio (1)
Mostra Tutti

L'altra meta della matematica

Enciclopedia della Matematica (2017)

L'altra meta della matematica L’altra metà della matematica Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] di Hilbert: «Non mi sembra che il sesso della candidata sia un buon motivo per non ammetterla. Dopo tutto, il Senato accademico non è un bagno pubblico!». Il sarcasmo di Hilbert non è sufficiente. Emmy Noether ottiene la cattedra solo nel ’21. Donna ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CALCOLO DIFFERENZIALE – ESERCITO NAPOLEONICO

SANTILLANA, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTILLANA, David (de) Bruna Soravia – Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] , l’incarico di diritto musulmano presso la facoltà di giurisprudenza della Sapienza di Roma, per l’opposizione del Senato accademico all’istituzione di un analogo insegnamento presso la Scuola orientale della facoltà di lettere. Nel 1920 la proposta ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – CELESTINO SCHIAPARELLI – CARLO ALFONSO NALLINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTILLANA, David (2)
Mostra Tutti

ZAGAR, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGAR, Francesco Agnese Mandrino – Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga. Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] dal 1° gennaio 1944 al 31 ottobre 1946; la cattedra di astronomia fu sdoppiata con delibera del Senato accademico del 18 luglio 1945. Nell’anno accademico 1948-49 ebbe inoltre l’incarico di meccanica superiore. Zagar fu anche preside della facoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGAR, Francesco (1)
Mostra Tutti

FERRANNINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANNINI, Andrea Mario Crespi Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] , nel quale fu ricordato il suo contributo alla conoscenza dell'angioipotonia costituzionale, venne eletto dal Senato accademico membro della locale Accademia di scienze e lettere. Fu responsabile della redazione de La Riforma medica dal 1894 al 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali