GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] , risulta regolarmente versata ai due fratelli sino all'anno accademico 1573-74. Dopo tale data compare il solo G.: 1575 il G. fu chiamato da Emanuele Filiberto a far parte del Senato di Piemonte.
In quegli anni il G. fu particolarmente vicino al ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] preferito Alberto Marghieri). A partire dall’anno accademico 1883-84 fu nominato professore ordinario di diritto Stanislao Mancini, b. 753/6; Indice generale [...] delle discussioni del Senato del Regno, Roma s.d., legislatura XXV, 1919-21, p. ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] . svolse anche attività didattica. A partire dall'anno accademico 1879-80 tenne corsi liberi di diritto costituzionale nella Napoli il 16 nov. 1933.
Fonti e Bibl.:Atti parlamentari, Senato, Discussioni, legislatura XXVIII, VI, p. 6706; G. Arangio ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] consistente promozione: il 24 aprile 1562 fu nominato dal Senato veneziano capitano – cioè comandante – del presidio di reca notizia di almeno ottanta-novanta volumi posseduti. Era stato accademico dei Filergiti di Forlì e amico di Torquato Tasso, ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] che dopo tre anni sali a 405 (Olivato, 1974). Il 6 apr. 1786, dietro richiesta dell'accademia, l'E. presentò al Collegio dei pittori e al Senato una "Dissertazione preliminare al piano di custodia da istituirsi per la possibile preservazione e per il ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] su posizioni centriste. Eletto segretario di presidenza del Senato nella XXVII legislatura, si dimise il 2 1922, III, Roma 1941, ad vocem; C. Marani, Commemorazione dell’accademico conte senatore avv. E. R., in Annali dell’Acca-demia di Agricoltura ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] Pietro Del Monte gli diresse a nome del corpo accademico dello Studio. Altri, ben più gravi impegni attendevano di Venezia, Segr. alle voci, Misti, reg. 13, cc. 46v, sov, 173v; Ibid., Senato, Delib. secreta, reg. 3, cc. 21r, 60r, 62v; reg. 4, cc. 21v ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] dopo, sulla sicurezza della navigazione marittima.
Nell’anno accademico 1902-03 conseguì l’abilitazione in elettrotecnica presso la d’età. Nel 1928 venne nominato tuttavia membro del Senato, ai cui lavori partecipò sia nella commissione Finanze sia ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] ammorbidisce il modellato esente da irrigidimenti di sapore accademico.
A giudicare dalle tracce fornite dai documenti noti quest'ultimo della Dogana da Mar (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, filza 975, alla data).
In un arco di tempo che ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] vettovaglie e Caio Gracco si discolpa di fronte al Senato dalle accuse di immoralità e vessazioni compiute in Sardegna generale dell’isola.
Grazie alle referenze delle sue importanti cariche accademiche e reali, nel 1852 il M. ebbe l’occasione di ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...