NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] I. Sempre su incarico dell’influente presidente del Senato, Nuvolone prese parte inoltre al ciclo di tele 266 s.; M.C. Terzaghi, Per G. N. pittore convinto e accademico reticente, in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] specialità nell’Università di Pisa per il solo anno accademico 1937-38, il M. assunse finalmente la direzione della repubblicana (1958-63) alla Camera e al Senato (collegio di Chiavari), optò per il Senato, per il quale fu nuovamente eletto nel 1963 ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Clementina come accademico del numero (ricevette il possesso il 19 giugno 1770, dopo che il 30 maggio dello stesso anno il Senato aveva approvato ufficialmente l'aggregazione) e nella motivazione si accenna a due opere recenti: un S. Girolamo ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] elaborate dalla dottrina.
Il M. iniziò l’anno accademico 1617-18, ma non risulta che lo abbia portato cura di G. Fanelli, Urbino 1986.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Senato, Partiti, vol. 16 (1614-21), cc. 33v, 47v-48r, 78v; Assunteria di ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] adrianei e appaiono il prodotto di un gusto accademico, quale traspare pure nella decorazione del tempio di 2), ancor oggi in piedi al centro di Roma. Iniziata per decreto del Senato verso il 180 la Colonna Antonina non fu terminata che nel 192. Su ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] Novum (Dallari, Zaoli). Si fermò a Bologna anche nell'anno accademico 1438-39,con l'incarico di leggere "de sero" l'Infortiatum creazione di un Monte di pietà nella città veneta. Il Senato veneziano approvò il progetto e l'8 aprile il Consiglio ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] M.E.L. Guidi, Milano 2003, pp. 81-108; Id., Dizionario degli economisti accademici italiani dell’800, Pisa-Roma 2012, pp. 333-336. Sull’attività politica: Raffaello, s.; sul sito del Senato della Repubblica http://notes9.senato.it/ web/senregno. nsf ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] 6 settembre 1686 il solo Silvani ottenne dal Senato il privilegio per la stampa, vendita, importazione novembre 1674-1719 ca.) fu dottore in filosofia e medicina, accademico dell’Istituto delle scienze; sposato con Maria Camilla Cavallini dall’ ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] da Tommaso Trenta nel primo Ottocento sul Tucci accademico degli Oscuri (BSL, ms. 577).
Appartenente città-stato, Lucca nello specchio delle orazioni sacro-politiche recitate in Senato, in La città nel Settecento: saperi e forme di rappresentazione, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] , mentre ancora era ambasciatore a Madrid, il C. contribui a fondare l'Accademia della Crusca (1582) assieme ad A. Graziani, G. B. Deti, B ad una lunga seduta (24-27 gennaio) del Senato fiorentino, sostenendo che non sipoteva legiferare in materia ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...