Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] la vicenda di un uomo che è stato insieme studioso, accademico, magistrato e politico. Il passaggio più significativo per una 1912.
Sul nuovo codice di procedura penale, discorso tenuto al Senato il 5 marzo 1912, Roma 1912.
Intorno ai problemi dell’ ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] tra l'altro il compito di dare inizio all'anno accademico pronunciando una prolusione rivolta al sovrano.
Divenuto noto per la Il 10 nov. 1778 fu nominato membro del Senato di Piemonte (i Senati negli Stati di terraferma, istituiti ad imitazione degli ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] C.A. Manzini), e di non pochi esponenti del Senato. Egli mise in atto una strategia di politica culturale «volta Fonti e Bibl.: Amore prigioniero in Delo. Torneo fatto da’ signori accademici Torbidi in Bologna li XX di marzo MDCXXVIII…, Bologna s.d., ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] al concorso per gli affreschi dell’aula del Senato, poi affidati a Cesare Maccari: i bozzetti il 13 marzo 1911, nella sua casa di via dei Villini.
Fonti e Bibl.: Roma, Accademia di S. Luca, Archivio storico, Misc. Tomassetti, vol. 159, cc. 9, 12, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] . La sua carriera accademica fu fortemente contrastata dall’establishment accademico (vinse la cattedra del Parlamento italiano, prima alla Camera e poi, dal 1983, al Senato, fino alla morte prematura. Negli ultimi anni, sebbene ammalato di ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] di solidarietà a B. Croce che, oppostosi in Senato ai Patti lateranensi, era stato definito da B. Mussolini pp. 23-30; Id., M. M. all’Università di Torino, in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, CXXVIII (1994), 2, pp. 31-42; B. Mantelli, ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] Come ministro egli si proponeva (vedi il suo discorso al Senato del 13 maggio) di accentuare il carattere selettivo della e la sua presenza al discorso d'inaugurazione dell'anno accademico dell'università di Padova tenuto dal rettore C. Marchesi. ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] a Trieste, divenendo presidente del Circolo accademico degli studenti italiani delle cinque province irredente apr. 1957, pp. 31882 s., e di L. Ferretti, in Attiparlamentari, Senato della Repubblica, Discussioni, II legisl., 2 apr. 1957, pp. 21300 s ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] , dove si faceva iscrivere nei Rotuli per il nuovo anno accademico come lettore di codice nei giorni festivi. Forse riuscì appena che questi aveva ricevuto da Pisa ed al rifiuto del Senato veneziano di concedergli un ulteriore aumento a 1.000 ducati. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] , decaduta ormai anche a Venezia, a favore invece della frequentazione, fino al venticinquesimo anno d’età, dell’Accademia istituita dal Senato veneziano nel 1750 e operante «a tutti gli effetti, con regolare statuto e con maggiore autonomia, nel ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...