Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dopoguerra inoltrato, se in alcuni interventi al Senato il parlamentare e ministro veneziano Giovanni Ponti luce anche il cinema cattolico stabile presso la sala di proiezione all'Accademia, aderente all'O.N.D. (Opera Nazionale Dopolavoro), in un ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] speculazione, e passare vivo vivo dalla tribuna dell'oratore accademico all'officina del produttore e al banco del commerciante in molte delle Arti lo erano a livello paritario(109). Il senato decise nel 1754 di aprire loro l'accesso alle Arti in ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] non ordinario l'orecchio. Terminò questa improviso et improvisa sen volò la tela che cuopriva il proscenio, e comparve potere nell'Italia della Controriforma e barocca, Milano 1978; Id., Le Accademie, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/I, Il ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] non ordinario l’orecchio. Terminò questa improviso et improvisa sen volò la tela che cuopriva il proscenio, e comparve Vicenza 1983, pp. 142-153 (pp. 131-162). Dalle accademie e dalla passione per l’esercizio culturale passano le sperimentazioni del ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 'erano poi altri 20 cittadini fra gli avvocati privi di titoli accademici: in totale, dunque, i "Veneti" erano 29. Fra 159. A.S.V., Compilazione delle Leggi, b. 64, c. 101, "parte" del senato del 2 giugno 1436.
160. Ibid., b. 64, c. 138, "parte" del ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 186), del 10 settembre 1768 è l'invito alle società culturali di Terraferma a trasformarsi in accademie agrarie, il 1° ottobre 1768 il senato delibera che i cinque provveditori ai beni inculti scelgano al loro interno due deputati all'agricoltura ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Già nell'estate del 1945, mentre le Gallerie dell'Accademia allestivano una mostra dei Primitivi veneziani, il Comune riprendeva tratta solo di aggiornare la vecchia legge" riconobbe Ponti al Senato(133).
Il r.d.l. del 1937 prevedeva un contributo ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] mendaci/ le donne lo so/ per nostra sventura due cori natura/ nel sen le formò:/ l'un dice di sì/ e l'altro di no ( 1645. Così pure si deve a Strozzi, come "penso accademico" dilatatissimo un epos (La Venezia edificata) che dovrebbe stare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , e la cui carriera si è svolta tra il mondo accademico, l'esercizio della medicina alla corte reale, la diplomazia e per conoscere direttamente i mirabilia opera naturae. Il Senato veneziano lo chiamò finalmente a insegnare chirurgia allo Studio ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 1737 l'Albrizzi riuscì a stampare una bella edizione dei Commentarii di Cesare. Nel 1745 il senato, che aveva concesso nel 1726 il "sovrano patrocinio" all'Accademia, lo ritirò, segnando così il definitivo crollo dell'iniziativa.
Con i più vari ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...