Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] circa 230.000).
La Costituzione dellaRepubblicaItaliana ha consacrato nell’art. 8 il principio dell’uguaglianza nella libertà di tutte le , il Presidente dellaRepubblica ha affidato alla neoeletta Presidente del Senato Maria Elisabetta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale dellaRepubblicaItaliana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] presenza del Vaticano, le rappresentanze diplomatiche presso la RepubblicaItaliana e la Santa Sede, più recentemente la FAO 000 volumi, 6000 periodici, fondi antichi) e del SenatodellaRepubblica (circa 700.000 volumi, 80 incunaboli, 880 manoscritti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] capitale dellaRepubblica Cisalpina (1797) e, dopo una breve restaurazione austriaca (1799-1800) dellaRepubblicaItaliana ( senato. Finché nel 1796 la conquista francese lo cancellò del tutto, e la Lombardia entrò a far parte dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] maggiori dei consumi effettivi, poiché parte dell'a. usata viene riciclata.
La disponibilità attuale italiana di a. dolce è appena sufficiente 1972; I problemi delle acque in Italia, relazione e documenti a cura del SenatodellaRepubblica, Roma 1972; ...
Leggi Tutto
Fiumicello della Romagna, che nel 1° sec. a.C. segnava il confine fra l’Italia e la Gallia Cisalpina. Nessun magistrato poteva varcarlo a capo di un esercito senza l’autorizzazione del senato: ciò che, [...] invece, fece Cesare il 10 gennaio del 49, iniziando la sua discesa su Roma. Dipartimento del R. Dipartimento della seconda Repubblica cisalpina (1800-02), dellaRepubblicaitaliana (1802-05) e del Regno Italico (1805-14); aveva per capoluogo Cesena. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] della lunga fase immigratoria, oggi quasi esaurita: prevale ovviamente l’origine portoghese, ma molto numerose sono le comunità di origine italianadellaRepubblicadella legge sulla responsabilità fiscale, e nell'agosto successivo 2017 il Senato ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dell’apparato amministrativo. Nel 1810 fu istituito un Consiglio di Stato con poteri consultivi, mentre il Senato gran parte a spese dellarepubblica russa: la superficie di la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] migratori dall’Europa (soprattutto spagnoli e italiani) e, in misura minore, dall’ Senato. Nelle contemporanee presidenziali il candidato delle si trovano l’Edificio Libertad (sede della presidenza dellaRepubblica) e il monumento a Luis Battle ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] nel principio di unità e indivisibilità dellaRepubblica (art. 5 Cost.), che dal Senato nel gennaio 2024.
Gli organi della regione. - Organi della regione originale.
I geografi, soprattutto italiani, restarono sostanzialmente fedeli a questo ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...