• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [68]
Diritto civile [8]
Biografie [26]
Storia [13]
Diritto [12]
Medicina [6]
Religioni [5]
Diritto commerciale [3]
Letteratura [3]
Storia della medicina [2]
Filosofia [1]

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] come abbiamo già sottolineato - il più capace di dire in senato e di scrivere e nelle relazioni al rientro dall'estero e . La Repubblica di Venezia e le devozioni popolari attraverso i consulti di Fulgenzio Micanzio, in AA.VV., Studi veneti offerti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] a Parigi non esitava ad insinuare con paradossale sarcasmo che il senato era diviso tra chi aveva già fatto soldi con la guerra Bembo, ma di fra Paolo Sarpi, il quale in un suo consulto dirà al doge che spettava a lui, non al primicerio, esercitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a utilizzare quello del "duca" dell'isola) da lui consultati, costruisce, appunto, la lista dei duchi e delle autorità se ne debba fuggire da Venezia - qui era segretario del senato, qui aveva fondata una loggia massonica di cui era maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] diritto, pp. 281-282, 288-289. 62. Per questi capitula cf. A.S.V., Senato Misti, reg. 55, c. 37r-v, e reg. 58, cc. 44, 99r-v. Lo Stato e il Dominio, p. 597. Ho potuto consultare l'edizione del 1557 del De interpretatione legis extensiva, Venetiis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] non indulgere all'ascolto di opinioni o di consulti nati da una cultura giuridica estranea alla consuetudine di 111, Padova 1888, pp. 67-70 (pp. 1-77). 23. A.S.V., Senato terra, reg. 28, c. 239v (9 dicembre 1535). 24. 1vi, Collegio, Notatorio, reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FULGOSIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] in data 10 maggio 1405. Il 13 sett. 1407 il Senato veneto emanò un decreto con il quale dispose l'ingaggio dei di Venezia (cons. 62, ed. Venetiis 1575, f. 45va) o di un consulto, redatto tra il 1421 e il 1422 (pubbl. dal Petronio), nel quale il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria Aldo Mazzacane Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga. Il padre, [...] alle offerte che questi aveva ricevuto da Pisa ed al rifiuto del Senato veneziano di concedergli un ulteriore aumento a 1.000 ducati. Il prima, del resto, assieme a Giasone, era stato consultato a proposito di una condanna inflitta dal podestà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAINO, Giasone del

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINO (Majno, Mayno), Giasone del Flavio Santi Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta. Dall'esame delle [...] . Giorgi). Con un decreto del 23 ag. 1485 il Senato veneto sancì l'assunzione del M. alla cattedra di diritto civile infezione agli occhi, cui si accenna nel prosieguo del consulto, "tetra quadam lippientium oculorum, et quasi caecutientium caligine" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – ANTICHITÀ CLASSICA – LORENZO DE' MEDICI – FRANCESCO ACCOLTI – ANGELO POLIZIANO
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatoconsulto
senatoconsulto s. m. [dal lat. senatus-consultum, comp. di senatus, genitivo, «del senato», e consultum «deliberazione, decreto»]. – Nell’antica Roma, il parere espresso dal senato su una questione sottopostagli da un magistrato, a carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali