• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [11]
Storia [5]
Europa [6]
Popoli antichi [4]
Arti visive [5]
Italia [4]
Geografia [1]
Storia antica [2]
Diritto [1]
Pittura [1]

SUASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997 SUASA (v. vol. VII, p. 536) P. L. Dall'Aglio S. De Maria Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] e giungere al monte San Vicino verso l'interno e, verso la costa, fino alla bassa valle, dove inizia la centuriazione di Sena Gallica. Le dorsali che separano il bacino del Cesano da quello del Metauro a Ν e del Misa a S dovevano segnare il confine ... Leggi Tutto

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia) R. Bianchi Bandinelli Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] (C.I.L., vi, 2379 a). Le menzioni di Strabone (Geogr., v, 2, 10; vi, 3, 10) si riferiscono invece senza dubbio a Sena Gallica, Senigallia. Solo nei tardi Itinerarii la città è menzionata come Saena Iulia (Tab. Peut., sez. iv; Anon. Rav., iv, 36). La ... Leggi Tutto

PESARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996 PESARO (v. vol. VI, p. 88) L. Mercando La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] di maggiore incremento, di poche migliaia di abitanti, in analogia ad altri centri vicini, come Fanum Fortunae e Sena Gallica. Rimangono invece sconosciuti, soprattutto per il periodo repubblicano, sia gli edifici sia le opere monumentali di cui ... Leggi Tutto

SENIGALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997 SENIGALLIA (v. vol. VII, p. 198) M. Luni Materiali rinvenuti a c.a 3 m di profondità nel corso di lavori nel centro storico di S. attestano la probabile frequentazione [...] de recherches sur les villes antiques d'Occident, Strasbourg 1971, Parigi 1977, p. 91; M. Ortolani, N. Alfieri, Sena Gallica, in S. Anselmi (ed.), Una città adriatica. Insediamenti, forme urbane, economia, società nella storia di Senigallia, Iesi ... Leggi Tutto

SENIGALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997 SENIGALLIA (Σήνη, Σήνα Γάλλικα; Sena Gallica, Senagallia, Senogallia) N. Alfieri Insediamento dei Galli Senoni, posto in posizione militare ben difendibile alla [...] memorie dell'epoca romana a S., in Nel bimillenario della nascita di Augusto, a cura della Dep. di St. patria per le Marche, Ancona 1948, p. 45-52; M. Ortolani-N. Alfieri, Sena Gallica, in Rend. Ac. Lincei, s. VIII, vol. VIII, 1953, pp. 152-180. ... Leggi Tutto

UMBRI

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί) Giacomo DEVOTO Francesco RIBEZZO Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] e Ravenna (id., V, 214) che, sottrattasi alla conquista gallica, sarebbe rimasta umbra fino all'età romana. Ora se è ammissibile ad ager publicus, furono fondate successivamente le colonie di Sena (Senigallia) nel 283, Ariminum (Rimini) nel 268, ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – MONTELEONE DI SPOLETO – BATTAGLIA DI SENTINO – PARTICIPIO PERFETTO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRI (1)
Mostra Tutti

MANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNA Alberico BENEDICENTI Fabrizio CORTESI . La manna è una sostanza zuccherina che cola in seguito a incisioni praticate sul tronco di diverse specie di frassini (Fraxinus ornus L. e Fraxinus [...] del deserto è il prodotto zuccherino secreto dalla Tamarix gallica var. mannifera in seguito alla puntura del Coccus manniparus di sena composto o infuso di sena con manna, o acqua lassativa di Vienna (infusum sennae compositum: foglie di sena parti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNA (1)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , Naturalis Historia, 3, 121. 34. Cf. ad es. Caesar, De bello Gallico, 6, 5, 7 (briganti silvestri e paludi); per un'epoca successiva Iuvenalis, ", Novara 1985, pp. 14-17; Gemma Sena Chiesa, Testimonianze archeologiche della romanità in Lombardia, in ... Leggi Tutto

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di Castiglione delle Stiviere ha, invece, restituito la più ricca tomba gallica del III sec. a.C. a Ν del Po (il augustea, in Cisalpina, I, Milano 1959, pp. 263-274; G. Sena Chiesa, Le stele funerarî e a ritratti di Altino, in Memorie. Istituto ... Leggi Tutto

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] Lione coniavano solo in bronzo). Nella capitale gallica esisteva già in epoca tetrarchica una tradizione di Antike Gemmen und ihr Nachleben, Berlin 2007, pp. 202-204. 17 G. Sena Chiesa, Le arti suntuarie, in Costantino il Grande, cit., pp. 188-201, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali