• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Botanica [55]
Sistematica e fitonimi [31]
Geografia [24]
Archeologia [12]
Geografia umana ed economica [12]
Ecologia vegetale e fitogeografia [10]
Storia [11]
Ecologia [11]
Arti visive [11]
Agricoltura caccia e pesca [10]

Meliantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Geraniali. Si tratta di piante legnose con foglie di solito imparipennate, fiori per lo più pentameri riuniti in grappoli, frutto a capsula. Vi appartengono 2 generi, [...] diffusi nell’Africa meridionale: Barsama e Melianthus; quest’ultimo, con 5 specie, comprende arbusti sempreverdi i cui fiori secernono abbondante nettare. Nei giardini si coltiva Melianthus maior. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: DICOTILEDONI – PENTAMERI – NETTARE – ARBUSTI – FOGLIE

Teacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni. Le T. hanno fiori a simmetria radiale, emiciclici, con numero vario di pezzi del perianzio (calice e corolla); il frutto è una capsula. La famiglia comprende numerose specie [...] legnose, tropicali e subtropicali e poche delle regioni caldo-temperate, con foglie semplici, spesso sempreverdi. Vi appartiene il tè, la specie più nota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – COROLLA – CALICE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teacee (1)
Mostra Tutti

pianta

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] . Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee e legnose; p. a foglie caduche o sempreverdi; p. longidiurne e brevidiurne; p. acquatiche e terrestri; p. parassite; p. alpine; p. carnivore; p. officinali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – INFORMAZIONE GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianta (4)
Mostra Tutti

cespuglio

Enciclopedia on line

In botanica, pianta fruticosa o suffruticosa policormica, che emette, cioè, numerosi germogli da un unico ceppo. Una pianta può crescere a c. o perché tale è il suo portamento, o in conseguenza di condizioni [...] ecologiche particolarmente ostili, o perché allevata in tal modo con adatta potatura. Vi sono numerose piante cespugliose, a foglie sia caduche sia sempreverdi, anche tra le Conifere e le Felci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SUFFRUTICOSA – CONIFERE – POTATURA – BOTANICA – FOGLIE

bioma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

bioma Saverio Forestiero Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] territorio. Alberi che dominano su forme arbustive e su forme erbacee daranno luogo, per es., ai biomi forestali, arbusti sempreverdi che dominano su erbe e alberi formeranno le macchie, erbe che dominano su forme arbustive e su forme arboree saranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioma (2)
Mostra Tutti

AZALEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un genere della famiglia delle Ericacee stabilito da Linneo (1735), ma che i botanici moderni si accordano a riferire a sottogenere di Rhododendron (v.) dal quale differisce principalmente perché [...] le Azalee sono caducifoglie anziché sempreverdi e hanno 5 anziché 10 stami: ma si tratta di caratteri tutt'altro che costanti. Tuttavia il nome è rimasto nella nomenclatura e nella pratica orticola ed è adoperato a designare soprattutto una specie, l ... Leggi Tutto
TAGS: CADUCIFOGLIE – MARGOTTE – ERICACEE – COROLLA – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZALEA (2)
Mostra Tutti

Macaronesia

Enciclopedia on line

In fitogeografia, il complesso delle isole atlantiche: Capo Verde, Azzorre, Madera e Canarie (queste ultime chiamate in antico Isole dei Fortunati, in gr. Μακάρων νῆσοι); questa regione si distingue per [...] montano, da 600 a 1200 m, le frequenti nebbie permettono lo sviluppo della laurisilva: un lussureggiante bosco di alberi sempreverdi, ricchissimo di felci, liane e muschi, che spesso ricoprono i tronchi e pendono dai rami degli alberi come cortine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – UMIDITÀ ATMOSFERICA – PIANTE SUCCULENTE – CAPO VERDE – ENDEMICHE

MIRISTICACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRISTICACEE (lat. scient. Myristicaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici trimeri, monoclamidi, diclini e actinomorfi. L'involucro fiorale è tripartito, [...] bitegminato. Il frutto è una bacca contenente un grosso seme munito di arillo. Sono piante legnose con foglie intere sempreverdi e fiori in grappoli ascellari; contengono cellule con olî essenziali. Le specie sono 255: la maggior parte asiatiche, 38 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRISTICACEE (1)
Mostra Tutti

Ruscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente arbusti e liane, caratterizzate da foglie ridottissime, caduche o concresciute alle ramificazioni laterali, sostituite, nella funzione [...] , raramente in racemi terminali; il frutto è una bacca, monospermo. In Italia sono presenti due specie sempreverdi: Ruscus hypoglossum e Ruscus aculeatus. Quest’ultimo, volgarmente detto pungitopo, possiede un rizoma orizzontale che emette rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTA SEMPREVERDE – RUSCUS ACULEATUS – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – MONOSPERMO

TUNDRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNDRA Fabrizio CORTESI . Nome col quale s'indica il deserto freddo che si estende sulle terreferme e sulle isole artiche, al dilà della zona degli ultimi alberi nani. Solo in poche favorevoli località [...] prati sui margini dei corsi d'acqua e dei fiordi o anche formazioni di arbusti nani fatte da specie arbustive sempreverdi quasi decombenti, a piccole foglie, che formano un fitto rivestimento vegetale fra muschi e licheni. Vegetazione nana, marcata ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – ARBUSTIVE – CLADONIA – LICHENI – WARMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNDRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
semprevérde
sempreverde semprevérde agg. [comp. di sempre e verde]. – Piante s., piante legnose (dette anche i o le sempreverdi, come s. m. o f.) con foglie persistenti durante tutto l’anno e quindi anche d’inverno (nei climi temperati), e che talvolta...
sempreverdismo
sempreverdismo s. m. [der. di sempreverde]. – In botanica, carattere delle piante sempreverdi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali