Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ; lungo la costa mediterranea e sulle pendici dell'Atlante la vegetazione arborea sembra addirittura intensificarsi nel Glaciale, con quercia sempreverde, pino e cedro. Più a est e a sud il Sahara si espande, comprimendo la fascia di semideserto del ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] sono: Psidium, Myrtus, Eugenia, Melaleuca, Eucalyptus.
Al genere Myrtus appartiene il mirto (Myrtus communis; detto anche mortella), arbusto sempreverde, diffuso nella macchia mediterranea, in particolare nei luoghi non molto aridi. È alto 2-3 m, con ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il [...] 80 specie nell’America Settentrionale e Centrale, nel Himalaya e nell’Asia orientale; sono alberi o arbusti caducifogli o sempreverdi, con grandi fiori a petali bianchi, rossi o gialli, spesso profumati, con numerosi stami e carpelli. Tra le molte ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] , soprattutto nelle serre o nei giardini attorno ai grandi laghi insubrici, si utilizza Ficus pumila, del Giappone e Cina, sempreverde.
Il f. (Ficus carica) è un albero di media grandezza, con corteccia liscia, cenerina, rami un po’ tortuosi, foglie ...
Leggi Tutto
Genere di piante delle Fabacee con circa 100 specie della regione mediterranea, di cui 28 in Italia. Sono erbe per lo più annue, simili ai trifogli, con fiori più spesso gialli e legumi avvolti a spirale [...] possono avere 4 o più tagli per anno con una produzione di oltre 100 quintali di fieno per ha. Per la raccolta del seme si utilizza di solito il secondo taglio.
M. arborea è un arbusto sempreverde delle zone costiere, spesso coltivata per ornamento. ...
Leggi Tutto
ulivo
Alessandra Magistrelli
Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola
L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] , l’ulivo!»
L’albero dell’ulivo cresce molto lentamente raggiungendo grandi dimensioni – sino a 10 m e oltre –, è sempreverde e molto longevo (si conoscono ulivi plurisecolari). Il tronco diventa con il tempo contorto e spesso cariato a causa di ...
Leggi Tutto
L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] capra e che sono rivestiti dall’imenio (fig. D).
B. di Giove Nome italiano di Anthyllis barba-jovis, arbusto sempreverde delle Leguminose Papilionacee, del Mediterraneo. È molto ramoso, alto fino a 2 m, con foglie imparipennate, biancastre perché ...
Leggi Tutto
eucalipto e mirto
Alessandra Magistrelli
Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati
L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] Venere
Il genere Myrtus, da noi diffuso soprattutto come specie communis, chiamato dai giardinieri mortella, è un arbusto sempreverde proprio della macchia mediterranea. I suoi fiori piccoli e bianchi sono profumati, e le foglie, minuscole, ovate, di ...
Leggi Tutto
sequoie
Laura Costanzo
Conifere giganti e antichissime
Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] .
L’albero mammut (Sequoiadendron giganteum), invece, è uno degli alberi più grossi (per diametro) del mondo. È anch’esso sempreverde e ha foglie dalla forma simile a piccole squame che danno alla chioma una colorazione verde scuro.
Vive spontaneo in ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] semi olandesi, divenuta di qualche utilità come possibile specie immune alla fillossera, si diffuse con il nome di "vite sempreverde" e fu utilizzata come rampicante mentre i grappoli di uva color porpora scuro servirono alla produzione di gelatina e ...
Leggi Tutto
sempreverde
semprevérde agg. [comp. di sempre e verde]. – Piante s., piante legnose (dette anche i o le sempreverdi, come s. m. o f.) con foglie persistenti durante tutto l’anno e quindi anche d’inverno (nei climi temperati), e che talvolta...