• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Botanica [39]
Sistematica e fitonimi [31]
Geografia [14]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Industria [6]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Storia [6]
Colture e produzioni [6]
Temi generali [6]

verdura

Enciclopedia Dantesca (1970)

verdura Alessandro Niccoli In un caso indica il " color verde " delle foglie degli alberi: Rime C 45 ramo di foglia verde a noi s'asconde / se non se in lauro, in pino o in abete / o in alcun che sua [...] escludono a vicenda, tutta la locuzione potrebbe più semplicemente considerarsi come una perifrasi per indicare un qualsiasi altro albero sempreverde. Negli altri esempi, con valore più concreto, indica l'erba verde (If IV 111 giugnemmo in prato di ... Leggi Tutto

Ruscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente arbusti e liane, caratterizzate da foglie ridottissime, caduche o concresciute alle ramificazioni laterali, sostituite, nella funzione [...] , raramente in racemi terminali; il frutto è una bacca, monospermo. In Italia sono presenti due specie sempreverdi: Ruscus hypoglossum e Ruscus aculeatus. Quest’ultimo, volgarmente detto pungitopo, possiede un rizoma orizzontale che emette rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTA SEMPREVERDE – RUSCUS ACULEATUS – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – MONOSPERMO

LAUROCERASO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUROCERASO (lat. scient. Prunus laurocerasus L.; fr. lauriercerise; sp. laurelcerezo; ted. Kirschloor-beerbaum; ingl. Cherry-laurel) Fabrizio Cortesi È un arbusto o un alberetto della famiglia Rosacee-Prunoidee, [...] , si è diffusa e acclimata in tutta la Regione mediterranea; se ne fanno siepi e spalliere nei giardini come pianta sempreverde. La droga è costituita dalle foglie (folia laurocerasi); queste, schiacciate, hanno odore di essenza di mandorle amare e ... Leggi Tutto

Viscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] presente sia nel Vecchio sia nel Nuovo Mondo), Dendrophthora, Phoradendron, Viscum. Vischio è il nome italiano di Viscum album, arbusto sempreverde alto di norma fino a 1/2 m, parassita sui rami di circa 200 specie di piante legnose, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VISCUM ALBUM – FILOGENETICI – SALICACEE – PARASSITE – MESOCARPO

Andamane

Enciclopedia on line

Andamane (ingl. Andamans) Arcipelago dell’Oceano Indiano formato da oltre 200 isole e isolotti (6495 km2), nella parte sud-orientale del Golfo del Bengala. Costituisce amministrativamente il Territorio delle A. [...] , con esigua oscillazione termica tra le stagioni (media annua 29,5°C) e piovosità ovunque abbondante. Una densa foresta sempreverde copre in buona parte le isole e fornisce legname di valore (tra cui il padùk). Si coltivano cocco, gomma, tè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MARI E OCEANI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – CESARE FEDERICI – OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andamane (1)
Mostra Tutti

COMPOSTE, PAROLE

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTE, PAROLE Le parole composte sono parole formate dall’unione di due o più parole o parti di parole. • I nomi composti possono essere formati combinando: – nome + nome pescecane (pesce + cane) compravendita [...] ) verde acqua (verde + acqua) biondo cenere (biondo + cenere) – avverbio + aggettivo malsano (mal(e) + sano) sempreverde (sempre + verde) – avverbio + verbo (al participio passato) maleducato (mal(e) + educato) • Gli avverbi composti possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] ; lungo la costa mediterranea e sulle pendici dell'Atlante la vegetazione arborea sembra addirittura intensificarsi nel Glaciale, con quercia sempreverde, pino e cedro. Più a est e a sud il Sahara si espande, comprimendo la fascia di semideserto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Mirtali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] sono: Psidium, Myrtus, Eugenia, Melaleuca, Eucalyptus. Al genere Myrtus appartiene il mirto (Myrtus communis; detto anche mortella), arbusto sempreverde, diffuso nella macchia mediterranea, in particolare nei luoghi non molto aridi. È alto 2-3 m, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – COMPOSTI AROMATICI – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI

ARAKAN

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle divisioni amministrative della Birmania; col Tenasserim fu la prima parte della Birmania ad essere annessa all'Impero Britannico, dopo la prima guerra birmana del 1826. L'Arakan è diviso dal [...] vicinanza del mare mantiene la temperatura piuttosto uniforme durante l'anno. La vegetazione spontanea è l'alta foresta sempreverde, in prevalenza di dipterocarpi: ma vaste aree, ove gli alberi sono stati abbattuti dai coltivatori indigeni, sono ora ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – IMPERO BRITANNICO – PRECIPITAZIONI – TENASSERIM – IRRAWADDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAKAN (2)
Mostra Tutti

Balcanica, Penisola

Enciclopedia on line

La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] di corsi d’acqua (idrografia carsica). La vegetazione è diversificata: nella zona costiera prevale la mediterranea (macchia sempreverde); dove il terreno è più sterile compare la frigana, una steppa-savana carsica (arbusti spinosi); la zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI SANTO STEFANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcanica, Penisola (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
semprevérde
sempreverde semprevérde agg. [comp. di sempre e verde]. – Piante s., piante legnose (dette anche i o le sempreverdi, come s. m. o f.) con foglie persistenti durante tutto l’anno e quindi anche d’inverno (nei climi temperati), e che talvolta...
sempreverdismo
sempreverdismo s. m. [der. di sempreverde]. – In botanica, carattere delle piante sempreverdi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali