Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] sistematico di conoscenze sull'amicizia; essi riflettono semplicemente la complessità dell'amicizia in quanto fenomeno . Il sentimento di amicizia può essere motivato da cause, e connesso a fini, che sono esterni all'amicizia stessa; da questo ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] da relazioni o vincoli, che formano un tutto. Strettamente connesso alla presenza di valori condivisi, il concetto di comunità rinvia dei requisiti di ammissione/esclusione, o più semplicemente, una consuetudine di indifferenza, è contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] utilizzino male i fondi, non sempre in cattiva fede, ma semplicemente per imperizia o per un eccessivo peso dei costi fissi e dalla seconda metà degli anni Settanta, tale sviluppo è apparso connesso con la crisi del welfare state e con la tendenza ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] : oggetti ed eventi ai quali non si presta attenzione semplicemente non esistono.
g) Il presente psichico. Il presente , non lo so". Saper usare la parola tempo e i termini connessi - prima, poi, e presente, passato, futuro - non significa spiegare ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] individuata da Moreno negli anni trenta, data semplicemente dal numero dei vertici immediatamente adiacenti (v. poco dense. Il componente viene definito come il massimo sottografo connesso, per cui, ad esempio, nel grafo della figura sono ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] -, lo studio della cultura popolare si intendeva connesso ad altre discipline (di recente acquisizione come l opera il C. non giunge a posizioni estreme, non rovescia - semplicemente riassesta - il rapporto tra popolare e colto; nell'Eterno selvaggio ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] Un altro, che pure è connesso al precedente, risiede nell'impiego della figura umana, o di parti di essa, per la realizzazione di oggetti particolarmente elaborati che possono avere scopo rituale o essere semplicemente nobilitati dalla presenza dell ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] sovrappongono mai esattamente: l'esperienza non è semplicemente un insieme di dati, una rappresentazione interna omologa la prospettiva dell'antropologia dell'esperienza, ciascun polo è connesso agli altri da un flusso di azioni e reazioni che ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] di una certa società. Le eccezioni sono qualcosa di più del semplice rovescio della norma o della storia: a quest'ultima esse sembrano esperti. Anche etimologicamente il senso del monstrum era meno connesso all'idea di deformità che non a quella di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] corrente di "astronomia" è per lui quello connesso ai giudizi e alle previsioni astrologiche, nettamente distinte - come il poeta si sia limitato a citare, del B., il semplice nome, a differenza che per Michele Scoto, l'astrologo di Federico II ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...