Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epistemologia, intesa come filosofia della conoscenza, nasce con la filosofia stessa [...] Noi esseri umani possiamo saper fare parecchie cose, dalle più semplici (quali, per esempio, camminare) a quelle più complesse con la seguente condizione:
(4) il fatto p è causalmente connesso in modo appropriato con la credenza di S in p
Al pari ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] copertura a cupola. La camera sotto tumulo, indubbiamente connessa con la tradizione preistorica, rappresenta tuttavia un'accezione di cultura orientalizzante, non si risolve con la semplice recezione orientale (e in passato le thòloi si ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] nel quadro ellenistico in marmo dei Niobidi.
Al colore è connesso un altro problema, la sfumatura (ombreggiatura). In età usati, nelle pieghe delle vesti, larghe pennellate invece di semplici contorni, non si tratta ancora di ombreggiature ma di ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] carne» (come recita la relativa home page); «Socrate» è connesso ai temi del «dialogo» e della «conoscenza», il che non pare motivato se non dal prestigio che il nome classico, semplicemente in quanto classico, reca con sé; già negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta villanoviana e la nascita della citta in Etruria
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Etruria, la nascita [...] lo status sociale o le condizioni economiche del defunto, ma semplicemente il suo sesso: fuseruole e fermatrecce per le donne, di una situazione di tensione e di conflitti connessa verosimilmente all’espansione territoriale aristocratica. Del resto ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] il morto dai vivi; il famadihana non ha invece una natura semplicemente strumentale (Bloch 1971). La cerimonia si svolge in tre tempi la divisione tra uomini e donne del lavoro religioso connesso alla morte; l'indifferenziazione dei resti ossei degli ...
Leggi Tutto
Donna pietosa e di novella etate
Mario Pazzaglia
. Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] attraverso lo imaginar fallace di un farneticare che, pur connesso a una precisa causa fisiologica (la dolorosa infermitade sofferta 'esistenza. Ogni interpretazione esoterica o anche semplicemente allegorica della canzone, intesa cioè a enucleare ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] ” le facce o gli spigoli.
Per quel che riguarda le superfici connesse, ha carattere topologico l’ordine di connessione, che è il numero dei tagli lungo linee semplici chiuse che può essere eseguito senza sconnettere la superficie stessa: vale 0 ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] Si può premettere con assoluta certezza che l'oroscopo è connesso con la persona del re. Purtroppo i dati astronomici inerenti singolo rilievo di antenato e posta un'ara formata semplicemente da pietre accatastate. Durante gli scavi recenti fu ...
Leggi Tutto
gente [sost.; plur. anche gente]
Antonio Lanci
Sostantivo ad altissima frequenza; ricorre in tutte le opere volgari di Dante. Il plurale, nelle edizioni oggi normalmente seguite, è di solito ‛ genti [...] / da un principio e sé da sé lontana? (XXXIII 115); strettamente connesso con i casi precedenti, è la futura gente di Pd XXXIII 72, che ai moderni in genere, identificano questa prima gente semplicemente con Adamo ed Eva; ed è certamente quest' ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...