TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] per la prima volta nella Theogonia, 930 ss., dove è connesso con le divinità olimpiche, come figlio di Posidone e di Anfitrite 'eroe sia non già di soffocare o piegare il mostro, ma semplicemente di resistere; ci si può domandare se non si tratti di ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] di Therme ed essersi chiamato Alia Therme o più semplicemente Alia, nome che è tramandato come la più ., si distinguono i due edifici absidati ancora in uso e almeno sei ambienti connessi a uno di questi.
La fase 2 è costituita da resti di ambienti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] dalle fonti: anche in questo caso i Babilonesi adattano o semplicemente copiano istituzioni assire.
La divisione del potere: i re, i
Sono pochi i fenomeni demografici ed economici tra loro connessi che definiscono il “lungo sesto secolo” e gli ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] (il luogo dell'eremita, del poeta) o servire semplicemente alla distribuzione dei personaggi nella scena. Spesso inoltre l' religiosi. È ben noto come l'ampia gamma di valori simbolici connessi ed espressi dall'a. derivi dal fatto che esso non solo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Giovanni Filippo; comunque viene per lo più indicato semplicemente con Filippo. Gentiluomo dell'arciduca Leopoldo, dignitario , m ali consiglieri, l'alterigia nobiliare e il connesso istinto di rivalsa e sopraffazione esasperano l'odio violentissimo ...
Leggi Tutto
bene (sost.)
Domenico Consoli
Sul concetto di b. si era variamente pronunciato il pensiero greco, che D., se pure in modo parziale, potè conoscere attraverso il trattato ciceroniano De Finibus bonorum [...] che non ha fine e sé con sé misura (Pd XIX 50), o, più semplicemente e frequentemente, sommo bene (Pg XXVIII 91, Pd III 90, VII 80, XIV XXX 131). Al passo del Convivio su riportato è evidentemente connesso quello di Pg XVI 85-93, dove l'anima ...
Leggi Tutto
oïl
Pier Vincenzo Mengaldo
L'avverbio affermativo francese antico (in francese moderno oui: 〈 hoc ille [fecit] >), assente nell'italiano di D., compare varie volte nel De vulg. Eloquentia. Una prima [...] portata di quella letteratura. Il problema è anche strettamente connesso a quelli che riguardano la consistenza stessa del canone ha obiettato al Marigo il Pézard, D. fa qui una semplice constatazione di superiorità de factu, in atto, che non esclude ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] sia da uomini sia da donne e spesso sembrano connesse con riti di caccia. La rappresentazione di personaggi mascherati ma è probabile che la maggior parte sia stata usata come semplice giocattolo. È possibile tuttavia che in alcuni casi le figurine ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] i Genovesi inizialmente pensarono di poter limitare i danni semplicemente negando qualsiasi complicità con il pirata, ma l' titolo di conte di Malta, al quale era tradizionalmente connessa la carica di ammiraglio di Sicilia. La morte improvvisa ...
Leggi Tutto
seguire (seguere)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, accanto all'infinito seguer (che costituisce la rima composta seguer de' con verde) di Rime XCV 14, va registrata, per la III singol. del pass. [...] che men seguon voler ne' più veraci (Pg XXI 108, connesso a seguaci del v. 106); secondo le previsioni di Cacciaguida alla verità: non si ha qui un'immagine astrologica, ma semplicemente un'espressione corrente, desunta dall'esperienza nautica " (D. ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...