Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] errore e denuncia un rischio, quello di avere, più semplicemente, dato corso ad un intervento legislativo tampone, una « cittadino e che l’ablazione del bene ed i connessi effetti indennitari e o risarcitori conseguano necessariamente ad un formale ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] resi conto che il movimento dell'uomo non può essere considerato semplicemente come uno spostamento del corpo o di una sua parte nello è indispensabile che il soggetto realizzi un riconoscimento connesso con i processi di memoria che debbono essere ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] sua lealtà privilegi a Firenze.
Il successo di Scala non fu semplicemente il risultato dell’appoggio dei Medici, ma fu dovuto alle matrimonio con famiglie mercantili come i Villani, e connessi per via matrimoniale ai Cerretani, essi formarono parte ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] da quelle dei Mahāvira jaina. Ma un'immagine ricalcata semplicemente sulle figure dei jaina o degli yaksha avrebbe perduto il nimbo, di origine probabilmente non indiana, ma comunque connesso con il culto solare. L'affermazione e la diffusione di ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] di per sé: la città greca è perciò un 'micromondo' connesso con il cosmo per la ripetizione e l'individuazione di un accordarsi colle altre [...]. Inoltre nel conformare le membra, la semplicità della natura è l'esempio da seguire [...] in ogni caso ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] l'abito, che presenta un nodo sul petto (il nodo isiaco) che sembra sia connesso con un amuleto egiziano a forma di nodo appunto, che ad I. era sacro già : il loro modesto artefice ha trasformato semplicemente con l'aggiunta degli attributi divini il ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] inoltre, il termine che connota la mascolinità, varvados, è strettamente connesso con l'aspetto del corpo in quanto significa "barbuto, villoso, nei ruoli nella sfera sessuale, semplicemente i tahitiani sembrano disinteressati alla ...
Leggi Tutto
uomo (uom; omo; om; uon; on)
Emilio Pasquini
Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] Vn XXV 2 [tre volte], Cv IV XVI 5); o altrimenti connesso a esseri ultraterreni, fra cui gli angeli (Cv III II 17 [ 12, corrispondenti a Rose 13703-06).
Altrove, nella stessa accezione, il semplice ‛ (u)om(o) ' senza articolo, e dunque più vicino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] morbosamente attaccata alla morte e a ciò che ad essa è connesso, mummie e tombe. In realtà, questa visione è dovuta al base al luogo e all’epoca della loro realizzazione. Le più semplici e povere sono formate da una fossa scavata nella sabbia, nella ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] delle falerae che talora si vedono sovrapposte alle corazze. Più semplice, ma di gusto affine, la c. della statua augustea con sopra un giaco di maglia dalle placche rettangolari connesse le une alle altre come nelle catafratte greche o nelle ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...