Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] preliminare, né del contratto definitivo, identifica un semplice documento ricognitivo delle intese già raggiunte, che cui violazione implica la responsabilità precontrattuale con il connesso obbligo risarcitorio.
Con riferimento al preliminare di ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] scegliere i regolamenti opzionali in esame semplicemente registrando il marchio comunitario presso l’Ufficio tra cui la fornitura di contenuto digitale e di servizi connessi. Il futuro regolamento opzionale si applica ai contratti: conclusi ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] I, 316). Alla variabilità a breve termine, cioè connessa a situazioni contingenti – lo stato d’animo, lo una valutazione desunta da canoni tecnico-scientifici» ma più semplicemente un apprezzamento «permeato di soggettivismo» (Melchionda, A., ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] Si dica altrettanto per lo stesso legno di cedro, anch'esso connesso al τὰ δέ: anche qui non possono essere intese ζῴδια; sull'orlo. Le iscrizioni si dividono in due categorie: semplici nominativi o brevi commenti alle scene, in forma epigrammatica. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] dall’esistenza di una violazione e si giustificano semplicemente per l’esigenza di rendere definitiva e incontestabile annualità, essendo preclusa la richiesta di rimborsi pur se connessi ad eventi futuri quali, ad esempio, il sopravvenuto ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] straordinario o causale, quale rimedio di tipo potestativo connesso ad un inadempimento il quale prevede, come sanzione subordinato a tempo indeterminato. Letta in questi termini la presunzione semplice di co.co.co. assomiglia molto, in realtà, ad ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] strumenti di cui ai due commi precedenti «a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro» e, dunque, sembrerebbe anche a dell’onere di ottenere il nullaosta sindacale o amministrativo semplicemente per dotare i propri dipendenti di strumenti di lavoro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] Cristofani (1985) vi ha visto l'evocazione di un mito connesso con una pratica mantica in unione con uno dei culti che un tempio (o più di uno) con i suoi annessi, o semplicemente un altare, che poteva arrivare a identificarsi con un podio come, ...
Leggi Tutto
legge
Anche nella concezione dantesca, la l. assume il valore di ‛ principio normativo ' dell'ordine universale, dell'ordinamento civile ed ecclesiastico e del comportamento dei singoli. L'unica definizione [...] ' della società umana. Tale vincolo è valido solo in quanto connesso al fine della società che è l'utilità comune, a cui natural designa, invece, non la l. ordinata alla ragione, ma semplicemente la l. propria del mondo fisico: nell'Empireo (dove Dio ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] stata anticipata in Italia dall’eccessivo apprezzamento della lira – connesso con l’ambiziosa politica del cambio forte, a «quota d’Italia si attenne fu dal suo stesso artefice definita «semplice nei mezzi e parca negli interventi» (Banca d’Italia, ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...