HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] della fine del VI sec. a. C., tra i quali due strettamente connessi, uno di proprietà privata, a Boston, l'altro al Museo Naz. dio; in confronto ad essa, rilievi e sculture hanno semplicemente un valore complementare. L'impresa della sua infanzia, il ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] a group comprising persons who belong to one nation», ma semplicemente «a national human group, a distinguishable human group characterized by riconosciuto colpevole di genocidio, o di un crimine connesso, da parte di un tribunale competente. Come ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] arco (c. 7v) e nei primi (c. 2r) si ha un semplice frontone rettangolare. Il decoro dei pannelli è ricchissimo, a fitti elementi floreali dipinti ultime il significato di morte e risurrezione connesso con il sepolcro si combina indissolubilmente con ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] occorre una causalità psicologica che non coincide con la semplice “molla” che ha motivato soggettivamente l’offesa, bensì oltraggio a pubblico ufficiale, con tutte le problematiche connesse alla possibilità di invocare l’exceptio veritatis, oramai ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] ad una determinata condotta del titolare ma, molto più semplicemente, «consente o preclude l’operatività della garanzia in dipendenza una siffatta attività o per uno scopo a questa connesso» e che dunque è inapplicabile ai contratti di assicurazione ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] a centinaia di milioni di persone in tutto il mondo.
Ogni dispositivo connesso a Internet prende il nome di host o di end system; la : il documento fisico è un documento storico nel senso semplice e profondo che ha una storia. L’immagine telematica è ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] , presentano utilità ove omogenee e semplicemente catalogabili, mentre una congerie di informative comma, le violazioni oggetto dell’informativa possono essere circoscritte a quelle connesse alla disciplina dettata in origine dal d.lgs. 27.10.2009, ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ambizione bisogna opporre l’ambizione. L’interesse dell’uomo deve essere connesso con i diritti costituzionali del luogo» (Madison, J., op. di est e ovest, «il federalismo non viene semplicemente imposto dall’esterno (ex uno plures), ma contrattato ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] diviene affidataria diretta del servizio pubblico istituito. Connesso a questo impiego del termine in senso stretto di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia).
Per semplice comodità espositiva, anche dovuta all’ampio impiego della locuzione ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] ’aspettativa che gli dava la prima obbligazione. Si avrebbe semplicemente «un’obbligazione duplicata» (Fragali, M., Garanzia, cit
In molti casi, il concreto grado di rischio connesso all’inadempimento è tale da rendere la garanzia generica ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...