L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Apostolica Vaticana.
Lo stile di Urnes è anch’esso strettamente connesso con la Chiesa nascente. La prima fase si colloca nel secondo e VIII, e sembrano costituire la normale tipologia della semplice chiesa in legno. In Scandinavia, questo tipo di ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] , pur se in ultima analisi il rotolo rimane connesso soprattutto con la figura vescovile, con la liturgia cattedrale E. 2; Gaeta, E. 1; Roma, Vat. lat. 3784), oppure semplicemente dal vescovo e dal clero tra le arcate di una chiesa (Pisa, E. ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] concetti di religione: l’uno, vero e fecondo, connesso con l’esercizio e la pratica della stessa filosofia; ’errore è negatività o privazione in quanto l’enunciato non esiste semplicemente o non esiste così come viene enunciato; ma la proposizione che ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] vaso ed è stata identificata per ipotesi con Anāhitā (divinità iranica connessa con la fertilità, il culto delle acque e la regalità sacra l'arte di Pjandzikent, e dell'intera S., semplicemente il risultato dell'incontro di queste diverse componenti: ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] di assistere coloro che stanno per morire. Non è semplice infatti identificarsi con essi. Si conosce assai poco della morte una parte vitale e attiva che si oppone alla passività connessa al deterioramento del corpo, al dolore e alle cure che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] e la resa armonica del colore in una composizione misurata e semplice.Sul finire del sec. 13° e al principio del successivo con sempre maggior frequenza influssi della capitale bizantina, connessi all'esportazione di opere d'arte dalle botteghe ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] egli stesso considera una cattiva legge. La teoria positivistica potrebbe semplicemente dire che l'agente di polizia ha il dovere di , il concetto di disobbedienza civile è strettamente connesso con la natura della teoria democratica dello Stato ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] deve sorprendere: la questione etnica è un problema connesso non tanto al passato o alle formazioni sociali un caso se gli altri, gli stranieri, in molte lingue sono denominati semplicemente non-uomini. Ma all'interno di una stessa cultura vi sono poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] di ultimo thalamos. In questa sede si può accennare semplicemente, anche per la loro grande notorietà, ad alcuni un tamburo monumentale, ma soprattutto un grandioso "podio-altare" connesso al tumulo, che rappresenta un esempio unico in Etruria e ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] (accessibility) e della prevedibilità della sanzione (foreseeability); «accessibilità e prevedibilità che si riferiscono non alla semplice previsione della legge, ma alla norma ‘vivente’ quale risulta dalla applicazione e dalla interpretazione dei ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...