La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] per essi vi è un li. Il li non è concettualmente più semplice o fondamentale dell'oggetto o del fenomeno in sé; esso assicura l'esistenza Limitato era anche l'interesse per i fenomeni naturali connesso con l'idea di una 'base cosmica della morale ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] delle intercettazioni per la prosecuzione delle indagini (non, quindi, la semplice utilità).
Il co. 1 bis dell’art. 267 (inserito dall indagine nell’ambito di altro, differente, anche se connesso, procedimento (Cass. pen., 18.1.2016, n ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] della produzione letteraria dei decenni passati non è semplice. A volte della stessa opera sono circolate versioni il panorama letterario in questi anni, e si mostra strettamente connessa alla più recente produzione letteraria. Si pensi, per es., ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] due sono i principali sistemi adottati: il primo consiste nell'appoggiare semplicemente le t. alla muraglia già eretta, senza o con rari riscontra a Mileto (mura del lato S).
Indirettamente connesso è anche il problema del rapporto funzionale fra le ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] si svolge il dibattito della critica specializzata, ossia connessa tradizionalmente all’evoluzione della teoria. In questi ambiti un’edizione cartacea in lingua spagnola che non è una semplice traduzione della rivista francese, ma un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] a carico dell’indagato e non a procedimenti diversi, anche se connessi o riuniti (Cass. pen., sez. VI, 4.3.2002, compito del giudice è molto delicato visto che non deve semplicemente valutare elementi probatori, ma deve fare una prognosi circa ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] cristianesimo, che quest’ultimo conquistò l’Impero romano; Costantino semplicemente era dalla sua parte, perché essa era la forza assai spesso relegato a oggetto di studio specialistico e connesso con il periodo tardoantico.
Con la comparsa del ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] den Berghe, 1978, p. 158).
Il concetto di etnocentrismo è connesso con questo modello di etnia. E, per concludere il nostro riteneva così che il Regno di Mezzo fosse circondato non già semplicemente da barbari, bensì da "una varietà di tribù e di ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] del diritto e ne ha iniziato la configurazione come semplice strumento di supporto alle comunicazioni telematiche di documenti 28.10.2014).
Un ultimo aspetto degno di nota, connesso alla disciplina del deposito telematico, riguarda il potere del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] ", "scritturali", atti, "riceveri", "multa summa" e connesso "contar gran numero di danari" subentra la "partida di lega il si rovina, senza lega il si mantiene". Più semplicemente è, inoltre, preferibile essere "odiadi che insidiadi".
Nominato, ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...