Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] a costo di incorrere in una semplificazione che confina con il semplicismo, e in esso, anzi, forse sconfina, l’essenziale della altro, egli accoglieva implicitamente dalla scuola storica il connesso rifiuto della riduzione del diritto alla legge. Non ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] variazioni eccedono il sesto del prezzo complessivo, l’appaltatore può semplicemente rifiutarsi di eseguirle (salvo il diritto del committente di passaggio a carico del committente del rischio connesso al perimento o deterioramento (infra, ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] prepuzio. Come si può notare, il concetto di nudità era connesso non tanto alla mancanza di indumenti ma alla mancata copertura Dafne o l'allegoria della Verità. Non vi era mai la semplice raffigurazione di un uomo o di una donna nudi. Per quanto ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] i cui effetti sull'uomo possono essere superiori alla semplice somma degli effetti dei singoli fattori (fenomeno del dato, non si trova 'là fuori'; al contrario, è ricorsivamente connesso al soggetto e da questi costruito. È l'individuo che introduce ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] da palesare un vizio della funzione bensì si rilevi semplicemente carente perché inidonea a chiarire la portata dispositiva del altra amministrazione titolare dell’interesse correlato o comunque connesso a quello principale. In tale caso, l’ ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] a partire dagli anni sessanta. Si è trattato di un mutamento connesso in primo luogo al fatto che è stata ampliata la gamma dei forma di scambio dominante che esse non costituiscono più un semplice esempio di scambio di potere o di beni concreti, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] diversi; l'impianto teorico boeziano era pitagorico e connesso alla pratica strumentale greca, mentre il canto e ad attribuirle possibilità che andavano al di là della semplice imitazione della Natura. La polemica sull'alchimia si sviluppò in ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] indotta da altri fattori, si avrà l’associazione per delinquere semplice». D’altro canto, i giudici di legittimità tornano a cosi via).
E del resto, il pesante carico sanzionatorio connesso ad un’imputazione per 416 bis trova la sua giustificazione ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] in evidenza qualsiasi elemento iconografico, purché non strettamente connesso con una specifica tradizione non jaina (nel caso, , è forse spiegabile se si considera che ella non è semplicemente la «dea dell'apprendimento» (come nell'induismo) ma anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] campagne contro i Xi Xia, andava tuttavia oltre il semplice obiettivo di una migliore gestione delle finanze pubbliche. Accanto e dello Shaanxi, dove si verificava il fenomeno connesso dell'insediamento duraturo di popolazioni di prigionieri. Questi ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...