tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] vox Domini " (cfr. Ps. 28, 3), se connesso alla sua qualità sonora; come manifestazione della presenza cosmica dello ecco, mentre la perifrasi dotta dei vv. 131-132 è semplicemente ridotta alla sua sgradevole risultante sonora: gran fracasso (cfr. il ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] si è imparato a farne e l’impiego strettamente connesso all’utilizzo di tecniche di calcolo avanzate. Sotto che è possibile risolvere problemi così onerosi, sia puramente matematici sia semplicemente di disegno, in poco tempo e con poco sforzo. In ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] fare con l’attività delle parti. Il secondo argomento, connesso al primo, si fonda sull’esistenza – nel nostro in Dig. civ., XIII, Torino, 1995, 65; Taruffo, M., La semplice verità. Il giudice e la costruzione dei fatti, Bari, 2009; Taruffo, M ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] che rimanda soltanto a se stessa. Il fatto è, semplicemente, che l’apprensione immaginativa del reale che costituiva il il modo di coscienza in cui l’individuo si sente connesso al cosmo nella sua totalità, diventa chiaro che la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] , all’ufficio scolastico regionale.
Tale rafforzamento è strettamente connesso alla finalità di attuare e di potenziare l’autonomia delle persone «in grado di fare cose nuove anziché semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto» l’ ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] complesso dalla circostanza che esso si presenta connesso con altre questioni concernenti la qualificazione giuridica si limitava, attraverso i suoi organi, a prendere semplicemente atto dell’avvenuta costituzione del contratto-sacramento o del ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] ’interesse generale (o anche particolare, se connesso con un interesse generale) tutelato dall’ordinamento o di sue porzioni, ma di una condotta. Preciserei: non semplicemente della condotta che integra la prestazione dedotta in contratto e in ipotesi ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] in virtù della divisione del lavoro, e purtuttavia connessi funzionalmente. Ed ecco che in Durkheim l'organicismo ottocentesco e nel terzo caso il sistema è visto non come un semplice oggetto della teoria, ma come il modo mediante cui l'osservatore ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] secondo principio che riesce a trasformare il relativismo da una semplice constatazione di diversità strutturali e di molteplicità irriducibili in un chiusi, sostanzialmente incomunicabili, e il connesso relativismo appartengono a un passato ormai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] e sperimentale stabilito. Questo processo di assimilazione era connesso ai più vasti sviluppi teorici e sperimentali dello base alla quale gli elementi erano sostanze semplici, le più semplici che si potessero rinvenire nelle analisi di laboratorio ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...