Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] il solido più prossimo alla sfera. A questo mito è connessa la teoria dei cinque solidi regolari o 'perfetti', che sarà stati di moto e quiete, e i prodotti artificiali; tra i moti semplici del corpo e i moti volontari dell'anima; tra la metafisica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] in realtà, in tutti i suoi lati, così strettamente connesso con le più profonde domande di ogni speculazione, che cui non scorgiamo che il linguaggio, dove esso non accompagna semplicemente lo sviluppo spirituale, ma ne prende interamente il posto. ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] come possibile – l’evento lesivo di beni giuridici altrui connesso alla propria condotta, avrebbe deciso di agire comunque (cd. medesima rappresentazione: tale indicazione non può essere semplicemente “dismessa”, quasi fosse un vestito logoro, ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] connesso, nella sua mente, alla vittoria su Massenzio del 3121. Ma un accoglimento acritico di questo ragioni di dubitare di questa interpretazione minimalista: una, del tutto semplice, viene dall’accento che la lettera di Licinio pone sul fatto ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] conservato. Se poi l’archivio è gestito da un server connesso a Internet, quel documento può essere consultato, scaricato sul gli interventi autografi, sia pure in situazioni più semplici rispetto a quelle sopra esposte, è stata dimostrata già ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] del contenuto entropico dei sistemi naturali. I problemi connessi alla produzione di rifiuti e alla individuazione di è richiesto di agire in un ruolo diverso da quello di semplici consumatori), aprendo nuovi scenari di crescita e sviluppo rispetto a ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] esempî in un t. a Broomhall ed in un t. ateniese noto da varie repliche. Geneticamente connesso al tipo a) è il κλισμός (la cathedra dei Latini), a semplici gambe arcuate all'infuori, di uso comune nella vita quotidiana. Nel corso del V sec. la ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] studiosi. È più facile che i medici italiani facciano semplicemente meno segnalazioni di ADR, magari solo perché non tendono in che misura sia efficace.
Come accennato, il rischio connesso all’uso quotidiano di un farmaco nella popolazione generale è ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] di Tessalonica, De sacris ordinationibus, 163; PG, CLV, col. 368). Connesso con Ap. 19,8 e Is. 61,10, il camice ebbe dal sec diaconale, subì, con la contabulatio, la riduzione a semplice striscia ornamentale, che pure si distingueva dall'altra per ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] . it. 2007, p. 105). Safe ed entertainment, connessi dunque alle attenzioni e preoccupazioni che muovono o muoveranno le persone cards, a cominciare dalle carte di credito. Una semplice e anonima superficie di plastica contiene informazioni in grado ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...