Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di articolazione, a loro volta congiunti o disgiunti tra loro, e connessi con l'etere. La qualità suono che nasce nell'etere è di Il cambiamento, d'altra parte, va inteso come una semplice assunzione di qualità diverse da parte di una sostanza che ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] i capitelli), il trasferimento di artisti e artigiani, o semplicemente l'arrivo di cartoni per mosaici. In mancanza di ,3 × 6-6,4 m), preceduta da un corridoio voltato, connesso a un'abside orientata a nord, più tarda rispetto all'ambiente primitivo ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] samio con una scena di lotta al leone): alcuni sono connessi col mito, altri col mondo dell'agone, della guerra, della scene fortunate del mondo di Dioniso e di Afrodite alla più semplice produzione dei rilievi funerari e votivi) per avere il senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] tradizione della storia come genere letterario, con tutti i connessi problemi di retorica e di stile, l’attenzione si andò , infatti, di questioni di mera procedura giudiziaria o di semplice rapporto fra colpe e pene. Oltre la discussa e negata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ; diveniva così più difficile ricondurre l'intera vicenda cosmica al semplice rapporto tra la Terra e il Sole, rispetto al quale che il dualismo stesso di materia e di forma era connesso anche alla coppia concettuale di potenza e di atto. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] direzionale. E questo richiamo alla centralità non veniva semplicemente dai casi in cui esso poteva essere espresso in vela i naviganti"). Sul "sistema" endolagunare e sulla viabilità connessa, oltre al contributo del Bosio in questo volume (con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] anche a coppia, e da cuscini a forma di loto, sia semplice che doppio, come a Zincirli e Karkemish. In Palestina e in rettangolare di accesso di ben 19 m. È probabile che connesse a queste attestazioni dell'area di Mossul siano quelle, pure ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] da tutelare.
L'"educazione del popolo", termine connesso in modo inestricabile con quello di "lavoro", viene letterario, carica di retorica sul buon cuore e sui sentimenti semplici ma sani della piccola serva di campagna(15), distoglie lo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] " e "cederà alla 'Società Porto industriale di Venezia' a semplice rimborso di spesa, le aree comprese nei confini della detta zona territori conseguente al quasi completo ritiro italiano connesso alle necessità militari della Grande guerra, venne ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] . Questa fu una delle principali variazioni introdotte da Abū Ma῾šar nella teoria più semplice di Māšā᾽Allāh, che non aveva strettamente connesso la teoria delle triplicità con quella delle rivoluzioni e congiunzioni planetarie. Quando i transiti ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...