Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] sociologica, della quale tuttavia il primo non è la pura e semplice rappresentazione; il mito non si limita mai a un solo strato dell'arco che inquadra la scena, motivo strettamente connesso a Giovanni Bellini come dimostra il trittico di quest ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di empören non è in em-, ma in *pören, anzi nel semplice nesso fonico pö, che egli probabilmente sentiva analogo alle interiezioni di sdegno le grandiose pagine sulle biandizie alla bambina e le connesse turbe del ricambio della vecchia serva, e il ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , è di fatto rappresentata da miniature di animali e/o di figure umane o da semplici oggetti, quali i cachets, probabilmente connessi alla contabilità amministrativa.
La produzione coroplastica del periodo achemenide risulta ancora poco nota, mentre ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] libro raffigurato nella pala citata e dai simbolismi a quelle connessi, ai versetti in greco del salmo 14 che vi figurano viva, "batuda de grosso et da ben", ossia lavorata con semplicità secondo le regole dell'arte. Tutto ciò, peraltro, non ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] sottrarsi alle implicazioni teoriche del termine ‛area motoria' e per indicare semplicemente ‟tutta quella regione della corteccia cerebrale che è così direttamente connessa con il midollo spinale che lesioni nella prima inducono degenerazioni nel ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] le scale sono due, così pure gli oratori; il tipo più semplice prevede un oratorio che si affaccia sulla corte e vi prende luce, un ruolo artistico e culturale proprio. La sua origine è connessa con l'eresia gaianita, che nel 535 ne determinò la ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] da imporre il drastico taglio delle spese connesse alla residenza nella Dominante. Restano poi da e il pane a Venezia (1570-1650). Le tariffe dei calmieri: semplici prontuari contabili o strumenti di politica annonaria?, "Studi Veneziani", n. ser ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di impostazione dei problemi di ordine storico e cronologico, connessi con la ricerca archeologica, ce lo dà nel suo tra fonti e monumenti archeologici diventa in qualche misura più semplice quando ci si muove nel periodo classico, quando tutto è ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] politico-diplomatiche padano-venete. Si vuole semplicemente sottolineare il fatto che l'intervento quattrocentesco corso del secolo un processo di selezione e di trasformazione connesso con l'evoluzione dei rapporti politici.
Il commercio del ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] del Nuovo Regno fossero «Case di Milioni di Anni», ma semplicemente che la distinzione tra t. funerario e t. divino è meno era situato un cortile a cielo aperto con un altare solare, connesso a Osiride risorto, dove il faraone si univa ad Amon- ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...