Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] un territorio, uno spirito che non era più possibile semplicemente etichettare come una forma di razzismo (quale era apparso 95).
bibliografia
Sulle fortune della parola Novecento (e il connesso tema del modernismo), oltre agli autori e alle voci dell ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] e agl'inizî dell'impero il concetto di iurisdictio è semplice e omogeneo e designa, come il termine esprime, il . Ciò è disposto perché a questi rapporti privati è connesso un determinato interesse pubblico che lo stato vuole tutelare direttamente ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] essere rappresentate graficamente in varî modi. Il più semplice consiste nel fare le letture a determinati intervalli di è lo stesso, la forza elettromotrice indicata dal galvanometro connesso con la coppia differenziale), si ottiene la curva ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] 'intensione", Carnap definiva la nozione di s. (e quelle a essa connesse: analiticità e sinonimia) per espressioni di linguaggi formalizzati di struttura relativamente semplice sulla base di esplicite "regole semantiche" in grado di determinare le ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] un significato possibile a ciò che viene detto o, più semplicemente, da un suo adattamento al modo di parlare della persona stessa parola in dipendenza dal contesto (parlato ''connesso''); nel modo usuale di pronunciare usato nella comunicazione ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] movimento d'un dente della ruota ricevitrice cui è connesso l'indice indicatore o scrivente.
Alcuni dei precedenti fig. 7), di cui si dirà in seguito, ma già un semplice tubo provvisto di un'apertura contro corrente dà la misura della pressione totale ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] dell'esperienza, e spesso si ottengono risposte che una semplice descrizione e le congetture che vi si possono basare significato fisiologico delle simbiosi e agl'istinti che con esse vanno connessi.
Ma i campi in cui la formulazione dei problemi in ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] del fisiologico e del fisico-chimico, e si pensi inoltre al semplice fatto che l'oscurità concilia il sonno e che la trance è (v. appresso).
La questione del controllo è strettamente connessa a quella, tanto discussa, delle frodi dei medium; ed ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] rivolta allo sviluppo equilibrato del paese: e non semplicemente come il risultato di una disaggregazione (per aree di questo potenziale in tanto remote regioni è strettamente connesso alla creazione in sito di importanti complessi industriali e ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] le più recenti erano invece a inumazione col cadavere deposto o semplicemente nel terreno, oppure in una cassa di legno o di tutta l'antichità per l'importanza del suo culto, saldamente connesso con la vita di Roma attraverso i secoli cioè il tempio ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...