Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] Tali distribuzioni simmetriche si presentano in diversi fenomeni connessi con le passeggiate a caso e con il sia 0 o 1 la i-esima cifra del dato ω ∈ Ω. Un semplice calcolo mostra che
così che, come era prevedibile, il numero minimo di tentativi è ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] . Per mettere in evidenza le difficoltà connesse con lo studio di questo genere d'interazioni, possiamo sottolineare il fatto che a tutt'oggi non esistono calcoli veramente accurati e completi neppure per la semplice reazione di scambio H2+H→H+H2 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] sue origini e nella sua età classica, una pura e semplice riaffermazione dei valori del primo Islàm, il modernismo egiziano e piccola dinastia saudiana. La fortuna di questa e del connesso wahhabismo rifiorì nel nostro secolo, quando l'emiro ‛Abd ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] vane le nostre fatiche. Ci rimangono solamente quelle gioie semplici ed effimere, che conviene tuttavia accogliere come un dono di denotata con due parole: kittum e mīšarum. La prima, connessa con l'idea di ciò che è saldo, si riferisce ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] 3. Il terzo aspetto della prospettiva secolare, strettamente connesso a quello della relatività, è il senso della destino del mondo e dell'umanità; ma questa negazione è semplicemente la conseguenza di un'intuizione dell'essenza di Dio, dell' ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ceto, gli intellettuali, rappresentava qualcosa di più che non semplicemente gli uomini colti o i liberi professionisti. Si poteva essere lavori domestici. Il nuovo dissenso o contestazione era anche connesso a una propensione per l'uso di droghe. ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] luce nelle cellule vegetali), ma anche molti movimenti connessi con l'accrescimento e con lo sviluppo, come Sono fra i più noti e realizzano soluzioni di problemi relativamente più semplici. La meta o le mete hanno una posizione fissa nello spazio per ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] tempo lunghe di fi (t).
Il peso wij è connesso alla grandezza nota, in teoria dell'informazione, come informazione X XOR y e la sua negazione richiedono però diverse unità MP. Il motivo è semplicemente che X XOR y = (x AND NOT y) OR (y AND NOT x). ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] alla griglia di resistori illustrata nella figura l, ma le sinapsi sono più sofisticate. Nel caso più semplice, 64 input analogici sono completamente connessi a 64 amplificatori neurali attraverso una matrice di 64 x 64=4096 sinapsi. L' output dei 64 ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] , cioè che i due segnali siano legati fra loro da una semplice relazione di proporzionalità; vi sono però anche casi in cui si punto-linea che dice all'utente che la memoria è stata connessa alla sua linea e che quindi l'utente può comporre il ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...