Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] La figura è stata semplificata disegnando gli orbi dei due pianeti come semplici cerchi, e le distanze non sono rese in scala. Comunque è con Wittich sul copernicanesimo e sui problemi astronomici connessi possano, quanto meno, aver giocato un qualche ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] concetto di utopia si è molto ampliata al di là di un semplice, per quanto cospicuo e fortunato, genere letterario, ed esso è venuto utopischen Sehnsucht (v. Traub e Wieser, 1975), l'utopia è connessa a t u t t e le categorie della vita nella loro ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] [A A]/(Z ⋂ [A A]) è un anello di Lie semplice. Sia B un anello semplice con un'involuzione*, e sia K l'insieme degli elementi antisimmetrici di sia proprio k (si dice allora che A è connessa); opportune ipotesi di commutatività. La conclusione è che ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] lo scambio di merci, il disegno industriale è strettamente connesso con il processo di determinazione della ‛forma della merce'. tutti gli oggetti in quanto merci. E questo per la semplice ragione che non tutti gli oggetti presentano lo stesso grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] ., il salvataggio di quanto ancora sopravviveva dell’antica cultura e connesse memorie. Il problema era ormai di fondare una cultura e serie di spinte al disordine, che certo non è una semplice lotta fra il Bene e il Male, ma esclude anche una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] corti erano coinvolte in ricerche di meccanica pratica, connesse alle fortificazioni, all'arte della guerra e alla punto di sospensione sia uguale alla lunghezza di un pendolo semplice avente lo stesso periodo di oscillazione del pendolo composto. Nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Si può forse presumere che queste due scoperte siano storicamente connesse tra loro? Lo storico della matematica B.L. di funzione è più ricco e profondo di quanto i semplici esempi summenzionati lascino intravedere. L'analisi funzionale si estende a ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] misurata all'ingresso dell'impulso esplorante. Per una cellula sferica la relazione è semplicemente Reff = V/l, dove I è la corrente applicata e V un neurone esercita sulle cellule con cui è connesso (inclusi altri neuroni) un ulteriore controllo. ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] il profitto
La teoria del profitto è strettamente connessa alla teoria del prodotto netto o del plusvalore, cioè al problema della creazione di un valore non preesistente, non semplicemente trasferito o trasformato. Nel mondo agrario veniva spontaneo ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 1926, pp. 62-63, n. 75). Una semplice impostazione di ricordo romanico presenta la facciata della chiesa di Braidense, Gerli 5). Ma fu nella pittura monumentale che le opere connesse al soggiorno di Coppo di Marcovaldo sortirono l'esito più moderno e ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...