Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] e degli amplificatori è elevata alle frequenze basse, perciò il valore (αg)min di uno spettrometro semplice, costituito da un rivelatore a cristallo connesso con un amplificatore a bassa frequenza (spettrometro video), è dell'ordine di 10-6÷10-7 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] congregazionale di enormi dimensioni e di un palazzo ad essa connesso. Ibn Tulun diede così origine alla dinastia dei Tulunidi che passaggio di un cammello e, spesso, neanche quello di un semplice asino con il suo basto.
La città era nel suo ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] la pena di ricordare che anche nel campo più strettamente connesso alla pratica ed alle scienze esatte, qui tra le lagune erano pure le più frequentate, al fine di renderlo «più semplice e più adattato all’età ed alle diverse condizioni de’ giovanetti ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] bastone, collegando testi che permettono un passaggio dell'immagine da quella del semplice legno a quella dell'albero: il bastone di Aronne che diede germogli ecclesiastica, la c. appare sin dalle origini connessa in modo più o meno diretto con il ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] . La loro teoria, esposta da J. Hutton, era meno semplice di quella dei nettunisti, ma offriva l'immagine di una Terra a un problema in cui fisica e chimica sono inscindibilmente connesse nel determinare il fenomeno di risalita dei magmi attraverso la ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] scevri di ostilità verso gli Ebrei, in quanto semplici membri di una comunità religiosa. Tenuto conto del appello a ognuno di noi perché compia con fiducia i doveri connessi alla difesa, alla costruzione del paese e all'assorbimento degli immigrati ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] ambientale (v. Mäler, 1992). I dati sono piuttosto semplici da rilevare ed esistono ormai per tutti i paesi europei, più efficienti di oggi. La tecnologia è sempre più strettamente connessa alla scienza, e questo significa che gli approcci empirici e ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] conoscitiva d'un punto di vista unitario sui problemi connessi a ciò che diciamo ‛significato'. Il proposito, insomma di ‛senso', e simboleggiamo che ha tale ruolo racchiudendola tra apici semplici: ‛y'.
Diciamo ‛atto semico' l'azione o il seguito ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] fisso, che è costituito da un blocco di rame massiccio connesso con una placchetta di tungsteno nel punto in cui si verifica ogni singolo nucleo e dalle interazioni tra i protoni. Più semplicemente, si può dire che l'impulso di RF ribalta la ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] ortogonali, rispetto a un sistema di assi rigidamente connesso con il riferimento, di ciascun punto costituente il immediatamente che l'areola compresa tra due ellissi consecutive è semplicemente h, la stessa per tutti i possibili moti armonici. ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...