• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Diritto [108]
Temi generali [96]
Arti visive [94]
Archeologia [81]
Storia [63]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Religioni [53]
Fisica [50]
Economia [47]
Filosofia [49]

FUNZIONALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180) Tullio Viola Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] esiste un elemento indicato con −x (∈S, detto "opposto" di x), tale che x + (− x) = ω. Per semplicità si scrive x − y in luogo di x + (− y). 3) α(βx) = (αβ)x, (S-104???x; subito che ogni spazio vettoriale normato è connesso. III) Spazio di Banach. - ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE NORMATO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – GEOMETRIA ANALITICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONALE, ANALISI (2)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione. In effetti, in un contesto come quello [...] attività artistica, letteraria, filosofica, e il connesso disvalore attribuito alle attività e ai prodotti delle e riuso propriamente scientifico-tecnico, ma talvolta semplicemente di un business, tali realizzazioni servono indubbiamente ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – FERROVIE DELLO STATO – DISEGNO INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE (3)
Mostra Tutti

RIFUGIATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIFUGIATI. Andrea Pecoraro – Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia Definizione La definizione [...] di un eccezionale incremento delle domande di asilo connesso all’andamento dei flussi migratori. Le Commissioni tale fenomeno era soprattutto una crisi di rifugiati, e non semplicemente un fenomeno migratorio, posto che la grande maggioranza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFUGIATI (5)
Mostra Tutti

DIFFERENZE, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1931)

. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] fra i dati. Il caso più immediatamente connesso col calcolo delle differenze è quello in del XIX, ma non ne è stata costituita una teoria di carattere organico. Come esempio assai semplice di equazione non lineare si dà: x Δ f(x) + (Δ f (x))2 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE ALLE DIFFERENZE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROGRESSIONE ARITMETICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

DIDATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 771) In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] ha tuttavia un suo nucleo teoretico, che è in parte connesso con le teorie pedagogiche alle quali può ispirarsi, e negli USA o il piano di Mannheim in Germania) o semplicemente di scuole o istituti specialmente caratterizzati (come la ''scuola delle ... Leggi Tutto
TAGS: TIPO DI CARATTERE – METODO INDUTTIVO – GLOTTODIDATTICA – EPISTEMOLOGIA – APPRENDIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDATTICA (5)
Mostra Tutti

RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia Rigenerazione [...] governo inglese ha riaffermato che la rigenerazione urbana «non è fatta semplicemente di mattoni e malta. Il suo obiettivo è il benessere fisico attive, inclusive e sicure; ben gestite; ben connesse; ben servite; sensibili all’ambiente; prospere; ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI – UNIONE EUROPEA

GATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat) Oscar DE BEAUX Nino BABONI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * Nome volgare applicabile [...] , meno che sul bianco, e allora è in generale semplicemente concolore col colore fondamentale, ma più scura. Tanta dovizia . Il gatto è stato spesso animale sacrificale ed è tuttora connesso con cerimonie nuziali (p. es. in Polonia, in Transilvania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO (1)
Mostra Tutti

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA Stefano Calabrese PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] la necessità di perfondersi in un oggetto che è estraneo e insieme connesso con il nostro corpo (Reboul 1984; trad. it. 2004, pp prodotto o creare un rimando sematico, simbolico o anche semplicemente associativo a esso, ma sta di fatto che il visual ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NARCISISMO PRIMARIO – GIUSEPPE GARIBALDI – MARSHALL MCLUHAN – INSIEME CONNESSO

MECCANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANISMO Vittorugo Foschi . Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] si fissa l'altro membro e si considera il punto come rigidamente connesso al membro che prima era fisso. Coppie inferiori non chiuse. - vista la coppia può intendersi come l'espressione più semplice della catena. Il numero massimo non è limitato, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNTO DI CARDANO – COPPIA CINEMATICA – CINEMATICA – ELLISSE – BIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANISMO (2)
Mostra Tutti

AMBONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] : il palco rettangolare elevato su colonne cui si accede da un fianco (dal palco sporge la curva della loggetta ovvero semplicemente il leggìo); la loggetta ricurva centrale cui si ascende da due scale opposte laterali. Troviamo il primo tipo, per ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ITALIA MERIDIONALE – AMBROGIO DI MILANO – PAOLO SILENZIARIO – PAPA GREGORIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 90
Vocabolario
pointillisme
pointillisme 〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali