Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] sia del suo vapore (curva inferiore).
Il sistema più semplice per ottenere ossigeno dall'aria liquida consiste dunque nell'abbandonare imbuto rovesciato, chiuso con rete d'argento e connesso opportunamente a un pallone collettore e a un aspiratore ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] da sostanze minerali.
Il concetto storico di acido è strettamente connesso a quello di sale e di base (v. base) la questione della forza rispettiva di due acidi. Anche le più semplici reazioni comuni ai varî acidi, come l'attacco di un metallo, ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] da specie a specie in numero e potenza, sono di forma semplice, aguzzi, destinati a ghermire e trattenere la preda: i denti o follicolo dentale. In tal modo il germe dentale rimane connesso alla lamina dentaria soltanto per mezzo d'un cordone, il ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] è certo l'introduzione, come tale, di un termine o una semplice proposta di disciplina ciò che conta. Ma il fatto è che con della significazione, cioè di qualcosa che sembra essere necessariamente connesso con tutti i fatti culturali, quali che siano. ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] /D (analogico-digitale), controllato da un apposito microprocessore (detto host computer). Nella versione più semplice si tratta di una scheda di acquisizione connessa a un personal computer, il quale svolge il compito di controllo e di comando della ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] neri.
I sistemi di compensazione sono ridotti alla forma più semplice. Previsti per la sola semicircolare, consistono unicamente in un su una corona circolare fissa al fondo della scatola. Connessa con questa scatola, e girevole attorno a un asse ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] specifica del cromosoma batterico, cui il cromosoma fagico è normalmente connesso nello stato di lisogenicità. Questa zona, che controlla la fermentazione del galattosio, non è semplicemente incorporata nelle particelle mature del fago lambda, ma è ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] ) le macchine sono installate all'aperto, con un semplice schermo di lamiera per protezione: con ciò si ottiene possono utilizzare le acque del serbatoio direttamente in una centrale connessa alla diga. Fra le realizzazioni più recenti di questo ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] sua vita, l'uomo sente la linea quale un istinto connesso al senso del tatto piuttosto che a quello della vista. partenza mentale e tattile, ed è il più antico, il più semplice e forte, quello delle pitture vascolari greche, trae dalla sola linea ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] sul contorno del diaframma.
d) Equazioni di equilibrio: per i correnti si ha (fig. 7):
se la sezione è semplicementeconnessa, oppure:
nel caso di fig. 8. Per i pannelli, in base alle ipotesi fatte, la condizione di equilibrio è automaticamente ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...