TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] oggi per le comunicazioni di non grande traffico in virtù della semplicità e robustezza dei suoi organi.
I segnali sono composti di determinano lo spostamento dello stilo di ricevimento ad esse connesso (fig. 18).
Gli apparecchi sono dotati di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] a enti pubblici, per necessità di consumo o per scopi commerciali, su semplice carta, o su pegno o ipoteca. In Inghilterra l'interesse massimo fu , ma esiste anche in ogni fenomeno economico connesso col decorrere del tempo. Chi presta 100 oggi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] poteri locali. Al monopolio della zecca si vede talvolta connesso quello dell'acquisto dei metalli preziosi e in particolare dell . anche art. 2, legge 7 gennaio 1929, n. 4). I semplici giocatori sono puniti con ammenda da L. 100 a 200 (trattasi certo ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] e la fragilità ne ostacolano la diffusione, che è limitatissima. Vasetti semplici si usano per il fegato grasso, per la mostarda, ecc. e comunque conservate in scatola, che, strettamente connesso all'industria del caseificio, si è sviluppato ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] del Primor´e, lontanissimi da Mosca, e addirittura semplici oblasti come quella di Sverdlovsk ('Repubblica degli Urali', proclamata politica economica, furono però i conflitti e le tensioni connessi sia con il processo ancora in atto di disgregazione ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] di attenta e matura riflessione (e non, invece, semplicemente di geniale, spontanea e giovanile intuizione); così, analogamente a teoria del contratto sociale con l'annessa e connessa affermazione della spontaneità e ineluttabilità così dell'origine ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] e ipotesi teoriche, è vincolato da considerazioni pragmatiche di semplicità, economia e coerenza globale. A tali conclusioni Quine perveniva la quale ogni acquisizione scientifica risulta strettamente connessa a quadri concettuali destinati a essere ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] , i reni, ecc. Ma tutti questi organi, enumerati semplicemente in ragione della loro posizione, fanno ciascuno parte di sistemi (anteriori) e sensitive (posteriori) ciascun metamero è connesso all'innervazione di un determinato segmento del corpo. Nel ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] , ossia sacerdoti e chierici. Finché rimane strettamente connesso alla liturgia, come un cauto e rigido ornamento e dei suoi allievi, importanti riforme moderne, nel senso della semplicità e di una squisita essenzialità. Quanto agl'Inglesi d'oggi, ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] di cifre sugli archi.Il fatto che il grafo sia connesso (se non lo è non è possibile un'immersione nel 560. A Janko è poi dovuta la scoperta di altri tre gruppi semplici.Alla fine della classificazione, il numero dei gruppi sporadici ammontava a 26 ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...