LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] di tubi inguainanti l'aorta e le sue radici; sono connessi internamente con la parete dell'aorta per mezzo di lamine , e, nel primo caso, se si tratti di lesione semplicemente localizzata o non piuttosto generalizzata a tutto l'apparato emopoietico. ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] tutto un edificio comprende perciò uno scheletro resistente, connesso direttamente con le coperture e i solai, spinta del terrapieno.
Muri di cemento armato. - I più semplici sono costituiti essenzialmente da una parete verticale collegata a una ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] il gruppo motopropulsore deve essere sospeso anziché essere rigidamente connesso con un assale.
Tutte le molle erano fino a qualche anno fa del classico tipo a balestra che ha il pregio della semplicità di costruzione e le doti preziosissime dell ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] europei.
Parimenti hanno avuto notevole risonanza i problemi connessi all'esigenza di riparare i danni, spesso le specificità dell'oggetto culturale, tendono a ricondurlo semplicemente ai materiali costitutivi. Oggi appare chiaro il pregiudizio ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] di discontinuità del tipo di quelle che il Somigliana ha incontrate nello studio delle distorsioni dei solidi semplicementeconnessi.
L'impossibilità dipende però soltanto dal presupposto - essenziale in tutta la teoria delle distorsioni - che, una ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] elemento, propinquo alla due, di un filo conduttore connesso a questa seconda armatura. Il segno positivo è di queste curve, se l'una si può dedurre dall'altra con semplice cambiamento di scala associati a uno scorrimento lungo l'asse dei tempi ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di Berlino e di Amsterdam, i quali constano di questi schemi semplici già descritti, che seguono l'andamento dei muri esterni, e che, problemi più complessi dei musei; l'altro strettamente connesso con quello viene considerato quasi una malattia di ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Edimburgo è stata a lungo famosa per tutte le industrie connesse con la tipografia e l'arte editoriale. Le miniere di una alterazione moderna di un motivo antico, o semplicemente una falsificazione. Le vecchie melodie invariabilmente hanno invece ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] essa vada totalmente soppressa. Per quanto riguarda invece le funzioni connesse con la biligenesi, sembra che esse, non solo siano ). La lesione ha maggiore gravità della forma semplice catarrale. Quando l'infiammazione purulenta colpisce la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] la classificazione, nel tempo e nel luogo, del manufatto, dal più semplice oggetto d'uso alla più alta opera d'arte, non possono di un hardware individuale che, adeguatamente studiato e connesso, potrà consentire al singolo visitatore di accedere al ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...