BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Il vantaggio maggiore di questo tipo di reattore è la semplicità, in quanto non necessita di agitatori.
Un altro metodo prodotto. Questo costo risente anche di una serie di fattori connessi: a) col processo fermentativo usato per ottenere la cellula o ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] sta raggiungendo relativamente ai meccanismi catalitici in questi sistemi omogenei piuttosto semplici darà contributi sempre più significativi alla nostra comprensione dei fenomeni connessi nei sistemi eterogenei e in quelli biochimici. Alcuni casi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] o si è adattata a esso non può essere interpretato come il semplice risultato di una scelta, al limite come una lucida risposta a un , non vi è dubbio che le esigenze immediate connesse alla produzione di derrate alimentari, cioè la necessità di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] fisso, che è costituito da un blocco di rame massiccio connesso con una placchetta di tungsteno nel punto in cui si verifica ogni singolo nucleo e dalle interazioni tra i protoni. Più semplicemente, si può dire che l'impulso di RF ribalta la ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] può essere brevettata; deve essere specificato chiaramente che la semplice conoscenza della struttura parziale o completa di un gene del sesso, che conduce al feticidio femminile, e per questioni connesse a ciò anche in modo accidentale". L'art. 5.2 ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] misurata all'ingresso dell'impulso esplorante. Per una cellula sferica la relazione è semplicemente Reff = V/l, dove I è la corrente applicata e V un neurone esercita sulle cellule con cui è connesso (inclusi altri neuroni) un ulteriore controllo. ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] se non parallelamente.
L'evoluzione genetica, pur nella sua complessità, è incomparabilmente più semplice di quella culturale: ciascun individuo è connesso con le generazioni precedenti attraverso due soli genitori, anzi attraverso i due soli gameti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 'operazione di chirurgia, basata sulla costruzione della somma connessa tra varietà della stessa dimensione. Egli dimostra che due serie di articoli, di determinare tutti i gruppi finiti semplici minimali: quelli, cioè, i cui sottogruppi propri sono ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] regola per le membrane biologiche. Se d'altra parte si tratta di un sistema semplice, con solo un sale uni-univalente (per es. NaCl) e se si HCO−3 o da K+ e che sono probabilmente connesse al trasporto attivo primario di ioni idrogeno in questi ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] impiegati, risultando così definiti "dalle idee che a essi sono connesse e dai valori che li circondano" (ibid., p. 145). 1948; tr. it., p. 329).Anche nelle culture in apparenza più semplici è come se vi fosse sempre un 'in più' culturale, il quale ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...