Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] coglie da un albero foglie, oppure recide un canneto (Dieburg). Connesse a queste sono le rappresentazioni nelle quali M. si tiene celato petra genetrix da cui era nato Mithra.
Talora, molto semplicemente, sul muro di fondo del mitreo si trova un ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] (in alcuni casi del tutto mancante), provvisto di manico semplice o doppio, ad arco, fissato mediante orecchiette forate; talora . In alcune raffigurazioni del Nuovo Regno appaiono connesse con scene di tributi stranieri, soprattutto siriani e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] sia da uomini sia da donne e spesso sembrano connesse con riti di caccia. La rappresentazione di personaggi mascherati ma è probabile che la maggior parte sia stata usata come semplice giocattolo. È possibile tuttavia che in alcuni casi le figurine ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] . la decorazione interna si fa più ricca e ai motivi semplicemente ornamentali si aggiungono più tardi composizioni figurate (episodio di Bellerofonte facile intuire il passaggio a figurazioni comunque connesse a fatti storici. Nel caso speciale ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] per la maggior parte in greco, assai spesso sono semplicemente scritte in lettere greche, mentre le parole sono strani A, E, H, I, O, Y, Ω) in certo modo connesse ai sette pianeti che avevano parimenti un valore musicale, per cui potevano ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] batte sul terreno, pianta un bastone al suolo o semplicemente prega. Per attribuire alla f. efficacia salvifica, edificarvi le f. e le sorgenti, peraltro solo di rado direttamente connesse a una tomba, come nella cripta occidentale di St. Michael ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] aver guarito Filottete.
M. in tutto l'epos appare semplicemente come un essere umano, per nulla dotato di poteri M. guerriero e medico nella guerra troiana, e quelle connesse con la sua personalità divina e determinata dalle necessità del culto ...
Leggi Tutto
TEMPLUM
F. Castagnoli
Templum, secondo Varrone. (Ling. Lat., vii, 8) è un luogo delimitato con determinate formule, per esser reso idoneo all'osservazione degli auguri; anche il cielo poteva essere [...] S, postica a N (in sedici parti nella teologia etrusca). Connesse a queste spiegazioni sono le etimologie proposte, da temno = tagliare della definizione augurale i templi non erano templa ma semplicemente aedes (così, in particolare, la aedes Vestae ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...