CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] o minore altezza e difendibilità di certi edifici castellani era connesso un preciso valore gerarchico da cui risulta evidente anche la maggiore dignità attribuita al palacium rispetto alla semplice domus. Non le torri soltanto, dunque, ma anche i ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] delle quali sono, come si è detto, tradizionalmente connesse alle prime. Sono stati fatti vari calcoli per si prendano i più piccoli come unità, rientrano per la maggior parte nella proporzione semplice di 2, 4, 6, 8, 16, 32, 64, 160; un'altra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ancora testimoniate sepolture di adulti entro l’abitato, connesse a esigenze rituali o al particolare status dei trattava di una scelta chiaramente demagogica e politica, tutt’altro che semplice da realizzare (e infatti i modi e i tempi della ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] era ormai in declino.Lo stile di Urnes è anch'esso strettamente connesso con la Chiesa nascente. La prima fase si colloca nel secondo quarto 8°, e sembrano costituire la normale tipologia della semplice chiesa in legno. In Scandinavia, questo tipo di ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] di tradizione nubiana, sia con il corpo semplicemente disteso sulla schiena e senza sarcofago, sia con santuario di Amon a Meroe. Quest'ultima tipologia templare pare essere connessa al culto di Amon, divinità di tradizione napatea ed egiziana.
...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] adiacenti all'edificio da cui dipendono o a esso connesse, mediante vani di passaggio, gallerie o portici, e maggiore, di cui possono occupare un locale qualsiasi, o anche semplicemente presentarsi come parte di un ambiente più ampio e articolato. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] sui due lati, a quota leggermente più alta, il problema (relativamente semplice) è quello di portare l'acqua a una quota superiore a quella nell'adozione di tecnologie adeguate, ma sono anche connesse a periodi di peggioramento climatico e a invasioni ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] chiese di pellegrinaggio del sec. 11°, oppure connesse al deambulatorio, come nelle chiese monumentali della Borgogna strutture absidali a tre registri formate in basso da un semplice basamento - terminante con una cornice in cui sovente si aprono ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] come una alternativa alla vecchia s., bensì come una semplice proposta che i nuovi storici avrebbero fatto ai vecchi). Uniti, gli storici poco discutono di metodologia e dei connessi problemi 'filosofici': oggettività della storia, scientificità del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di minori dimensioni con colonne di travertino su di un podio a semplice fascia terminale, datato variamente alla prima metà del III sec. a. l'antichità per l'importanza del suo culto, saldamente connesso con la vita di R., attraverso i secoli, cioè ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...