Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] alla vista del cibo o durante la masticazione, ma anche alla semplice vista del piatto su cui il cibo gli viene abitualmente dato contenuti (filmici) visionati prima dell'esperimento e dei fenomeni connessi con l'oblio e con la censura del sogno; ma ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è la dorsale NSFnet, un insieme di collegamenti T1 e T3 connessi da routers ad alta velocità. Altre dorsali che fanno parte di ftp, File Transfer Protocol-MIL-STD-1780): è un'applicazione semplice per il trasferimento di files ASCII, EBCDIC e binari; ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 4, 1-12), non si dovette trattare tuttavia di un puro e semplice intervento di riduzione della c. severiana. Leptis Magna, a quel tempo i Fatimidi (909-1171), i quali, per ragioni connesse con l'ideologia sciita e la pretesa discendenza muhammadica ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] un'unità, ma circa 5.000 cellule corticali possono essere connesse fra loro con un numero infinito di combinazioni, talché solo impegno di ricerca, poichè non si è rivelato affatto semplice reperire due traccianti che fossero ‛compatibili' dal punto ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] precedentemente sono tutte connesse con molecole che formano strutture fibrose, come il DNA, e queste risultano essere eliche complementari doppie o triple. Ci sono altre forme di acidi nucleici per cui strutture elicoidali semplici o doppie non ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] cose inutili; smontava ciò che era complesso in parti semplici ed elementari; solleticava l'invenzione e l'uso di rispetto al prezzo è scarsa. Si potrebbero pure indicare gli inconvenienti connessi ai beni molto durevoli, come le case e, se si ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] supporto materiale o immateriale (M. Hutter), c'è chi li considera semplicemente beni pubblici, c'è poi chi mette in primo piano il e sostegno alle attività culturali e ai beni a esse connessi sono divenuti un elemento strutturale in un paese come l ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] che anzi si sviluppa con un ritmo particolarmente rapido per ragioni connesse al mercato del lavoro, come si vedrà oltre (v. rapporto e R* il rapporto corretto, il coefficiente di correzione è dato semplicemente da c = 4√-R, cosicché R* = R/c, dove c ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] implica una qualche forma di scambio (volontario) e non semplicemente un rapporto di potere. Nel corso di questo secolo svolgono nel corso della prima guerra mondiale per gli obiettivi connessi alla produzione bellica (in Gran Bretagna, ad esempio, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Giulio e di Leone X su tale questione e su quella, connessa, dell'abbazia di St-Martin, pure di Tournai.
Intanto, come nei termini più netti: o convocare il concilio oppure dichiarare semplicemente di non volerlo. Ma l'alternativa reale, come gli ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...