Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] farlo attraverso stampe anonime e con falsa data, o più semplicemente lasciando il testo manoscritto. Il libro di Carlo Antonio Pilati, fu l’immunità locale e reale del clero con il connesso godimento dell’esenzione da gabelle e dazi su prodotti ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dal momento che l’onorificenza del titolo era strettamente connessa con l’ottenimento di privilegi concreti, che – al dei posti loro riservati nell’anfiteatro, e significativamente al semplice nome di età costantiniana si sostituì, in età grazianea, ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] da quelle che riguardano le tutele ex art. 18 cit., ancorché connesse per l’oggetto o per il titolo. Ciò è peraltro specificato l’attività istruttoria ai mezzi di prova di più semplice e rapida assunzione; impone invece di assumere solamente quelli ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] oltre i limiti del presente lavoro.
La storia delle università è connessa poi con la storia della teologia, e in misura minore eretti al Laterano per l’Apollinare – da allora conosciuto semplicemente come il Laterano – e a piazza della Pilotta per ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] La filosofia giuridica dei filosofi - nota ancora Bobbio - è connessa a una concezione della filosofia assai vetusta, ma ormai screditata, l'una e l'altra può essere chiarita con una semplice nozione logica: la giurisprudenza e la teoria del diritto ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] legge che il privato «non essendo costretto ma semplicemente indotto alla promessa o dazione, mantiene un margine termine prescrizionale. La seconda ragione di perplessità riguarda la connessa interdizione dai pubblici uffici: la perplessità sta nel ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] è decisiva la gravità della lesione del diritto, connessa alla capacità di intendere e di volere.
c) Höffe (v., 1987). La domanda di giustizia - nella sua originaria semplicità - sorge dalla constatazione che la prassi umana può essere così, ma ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] minaccia di una crisi profonda di legittimità, connessa al rischio di una radicalizzazione dei conflitti sui non già dalle qualità del detentore del potere, ma dalla semplice circostanza d'essersi insediato subentrando a un regime corrotto, illegale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] carcere o con altro dal carcere è cosa che è connessa con un giudizio sulla pericolosità.Punire diversamente dalla privazione della alternativa alla detenzione in quanto si sostanzia in una semplice riduzione del tempo della pena con quel che ne ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] in senso atecnico, tanto da potervi includere qualunque utilità connessa al reato. Tale rilievo, secondo la Corte, co. 2, c.p. avrebbe avuto il senso di chiarire semplicemente la natura obbligatoria della confisca in ipotesi di sentenza di condanna o ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...