Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] definizione della scienza. Di fatti questa è così strettamente connessa con la nozione di Stato che non si può avere Stato amministrativo, che «può dirsi una variante, o forse più semplicemente un modo d'essere, dello Stato liberale di diritto di ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] rispetto all’assoluta peculiarità del mandato e connessa alla natura legale e inderogabile della rappresentanza in linea teorica, l’assemblea, tra l’altro a maggioranza semplice, potrebbe anche decidere di non agire giudizialmente nei confronti degli ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] art. 5 del d.lgs. n. 99/2004).
Tra le attività connesse all’utilizzazione delle attrezzature e delle risorse dell’azienda, l’inciso finale dello degli imprenditori agricoli, dei coltivatori diretti e delle società semplici. Con l’art. 2 d.lgs. n. 228 ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] ad una determinata condotta del titolare ma, molto più semplicemente, «consente o preclude l’operatività della garanzia in dipendenza una siffatta attività o per uno scopo a questa connesso» e che dunque è inapplicabile ai contratti di assicurazione ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] avere diritto a questa imposta forfettaria è necessario semplicemente aver trascorso fuori dal territorio dello Stato, indugiare invece sulla questione giuridica, la quale si presenta connessa al principio di progressività previsto dall’art. 53, co ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] tal senso la firma elettronica delle email è da qualificarsi semplice e risiede solo nella titolarità dei dati di accesso all elettronica avanzata ex art. 26 reg. eIDAS: «a) è connessa unicamente al firmatario; b) è idonea a identificare il firmatario ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] nell’ordinamento la cd. Voluntary Disclosure (d’ora innanzi, per brevità, semplicemente VD), mediante inserimento, nel testo del d.l. 28.6.1990, un nuovo atto di contestazione e la connessa rideterminazione della sanzione in misura ordinaria, entro ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] La tutela giurisdizionale costituzionalmente garantita non potrebbe consistere, semplicemente, nella possibilità di proporre una domanda giurisdizionale; l diritto e di stabilità dei rapporti giuridici (connessa al rilievo che l’atto esprime un ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] accordo ed i precetti che si ricavano, in una varietà connessa, da un lato, al principio dell’autonomia contrattuale e nel senso però che si tratta di disposizioni e non di semplici proposizioni, che servono a comporre non il testo ma il regolamento ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] I, 316). Alla variabilità a breve termine, cioè connessa a situazioni contingenti – lo stato d’animo, lo una valutazione desunta da canoni tecnico-scientifici» ma più semplicemente un apprezzamento «permeato di soggettivismo» (Melchionda, A., ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...