L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] E nemmeno appare più come un periodo connotato da una semplice curiosità sperimentale, dedito al mero inventario delle forme molteplici la pratica dotta, fondatrice di una nuova patologia strettamente connessa con l'istologia e, ben presto, con la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] eredità di Virchow, l'anatomia patologica e le idee a essa connesse, ebbero un peso enorme. L'obitorio rimase il centro di e l'incarico di prosettore era spesso considerato semplicemente come uno scalino necessario per raggiungere la posizione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] di natura diversa da quella che è già stata identificata con i nomi di irritabilità o di sensibilità; semplicemente, l'idea connessa all'espressione 'principio vitale' è "meno limitata" di quelle associate a questi nomi, che rinviano a certe funzioni ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...